IFRC

Croce Rossa Bologna, parte la sperimentazione con i droni

Il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Bologna per le proprie mansioni istituzionali gestisce una propria unità operativa per l’utilizzo di SAPR – Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto, di peso inferiore ai 25 kg, in operazioni specializzate. A partire dallo scorso 8 luglio la CRI di Bologna è stata autorizzata dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) a sperimentare i propri mezzi APR, comunemente detti “droni”. La sperimentazione è propedeutica all’ottenimento dell’omologazione del mezzo e del permesso di volo in area critica e proseguirà fino a settembre; servirà a valutare tutta una serie di fattori, come anche i rischi correlati all’utilizzo degli APR e consentirà di stilare i primi protocolli relativi all’utilizzo degli stessi anche in ambito di protezione civile.

Israele-Territori Occupati, il Comitato Internazionale della Croce Rossa: i civili e gli operatori sanitari pagano il prezzo del conflitto

Ginevra / Tel Aviv – Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) condanna fermamente le perdite e i danni causati il 9 luglio alla filiale della Mezzaluna Rossa Palestinese a Jabaliya, nella parte nord di Gaza, quando una dozzina di persone tra staff e volontari sono state ferite e tre ambulanze distrutte. “L’impatto umano di questo circolo vizioso di violenza armata sta peggiorando di ora in ora”, ha dichiarato Jacques de Maio, Capo della delegazione del CICR in Israele e nei Territori Occupati.