IFRC

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato. Francesco Rocca: “Basta pregiudizi. Nessun uomo è illegale”

“Oggi più che mai è indispensabile dare riposte sul tema della solidarietà  – dice Francesco Rocca Presidente della Croce Rossa Italiana e Vicepresidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato – della cultura della non violenza, dell’accettazione dello straniero. Nessun essere umano è illegale, concetto sottoscritto durante l’ultima Conferenza Europea della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa conclusasi a Firenze solo pochi giorni fa. Il rischio che nelle nostre società esplodano nuovi conflitti sociali e guerre tra poveri è di assoluta attualità”.

Siria: distribuiti beni di prima necessità a oltre 90.000 persone in tutto il Governatorato di Aleppo

Le ostilità continuano a causare frequenti carenze di acqua, cibo e medicine, che colpiscono decine di migliaia di residenti e di sfollati nella città di Aleppo e nella sua zona rurale. Nelle ultime settimane, il Comitato Internazionale di Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Siriana hanno consegnato importanti forniture mediche e altri aiuti attraverso le prime linee.

Solferino 2014, gli eventi e le attività in programma

In occasione dei 150 anni della Croce Rossa migliaia di volontari insieme a delegazioni internazionali si ritroveranno a Solferino per festeggiare l’anniversario della nascita dell’Associazione sui luoghi dove è iniziata l’azione umanitaria di Henry Dunant. Già dal 16 giugno presso le scuole elementari di Solferino e Castiglione delle Stiviere è in corso il Campo Scuola Nazionale CRI con corsi di formazione per le attività in emergenza: impegnati circa 200 tra volontari e operatori provenienti anche da altre Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il discorso del Presidente Nazionale CRI, Francesco Rocca, in occasione dei 150 anni dalla fondazione della Croce Rossa Italiana

“Essere il Presidente della Croce Rossa Italiana e servirla nell’anno in cui compie 150 anni per me è un onore. Il 15 di giugno del 1864 vedeva la luce il primo “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra” a Milano. Due mesi prima della firma della prima Convenzione di Ginevra. Oggi, dopo un secolo e mezzo, la Croce Rossa è patrimonio di questo Paese, ne rappresenta la parte migliore”.

Milano celebra i 150 anni della Croce Rossa Italiana, accendendo la guglia di UniCredit Tower nella notte del 14 giugno

Nella notte tra il 14 e il 15 giugno UniCredit Tower offre alla città di Milano la propria “spire” illuminata di rosso: un evento di forte impatto visivo e risonanza per ricordare il 150° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana. Eventi simili sono già stati realizzati a New York (Empire State Building), Cleveland (Terminal Tower) e Barcellona (Torre Agbar), a sottolineare l’internazionalità dell’associazione.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.