IFRC

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa lancia un appello da 87 milioni di franchi svizzeri per i soccorsi dopo il tifone nelle Filippine

Ginevra/Manila/Sydney – A seguito del devastante tifone Haiyan che ha colpito l’8 novembre le Filippine centrali, il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha lanciato un appello per 87 milioni di franchi svizzeri (94,6 milioni di dollari) al fine di aiutare circa 10 milioni di persone danneggiate dal tifone più forte che sia mai stato registrato nella storia.

FILIPPINE: attiva la raccolta fondi congiunta della Croce Rossa Italiana e delle Ong di Agire

Oltre 9 milioni di persone colpite, più di 10 mila vittime. A quattro giorni dal passaggio del Tifone Haiyan,  il mondo intero si mobilita. Di fronte a un dramma di questa portata Croce Rossa Italiana e Agire hanno deciso di unirsi nel chiedere insieme agli italiani un supporto per aiutare le popolazioni colpite. Agire ha attivato il suo network per intervenire tempestivamente. Croce Rossa Italiana ha intensificato il suo supporto alla Croce Rossa Filippina, attiva su tutto il territorio nazionale.

Maltempo, due morti nelle Marche e decine di evacuati per esondazioni, frane e smottamenti. La Croce Rossa in soccorso delle popolazioni colpite

E’ di due morti e di decine di evacuati il bilancio del maltempo che lunedì ha investito Marche, Toscana e Umbria. Le persone che hanno perso la vita erano entrambe della provincia di Pesaro e Urbino. Le Marche sono state la regione più colpita e che ha registrato i danni maggiori. Le violenti piogge hanno provocato frane e smottamenti. Oltre 50 i volontari della Croce Rossa in campo per rispondere alle richieste di aiuto.

SYDNEY: aperti i lavori dell’Assemblea Generale FICR. Croce Rossa di Cipro e Croce Rossa del Sud Sudan entrano nella Federazione. Diventano così 189 le Società Nazionali del Movimento

Si sono aperti a Sydney oggi, 12 novembre, i lavori dell’Assemblea Generale della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR). Nel corso della sessione odierna dell’Assemblea sono state ammesse all’ interno della Federazione la Croce Rossa di Cipro e la Croce Rossa del Sud Sudan. Sale dunque a 189 il numero della Società Nazionali facenti parte dell’organizzazione.

Sydney, Croce Rossa Italiana: Francesco Rocca eletto Vice Presidente della Federazione delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR). Le congratulazioni del Ministro della Salute Lorenzin e del Vice Presidente del Parlamento Europeo Angelilli

Importante riconoscimento internazionale per la Croce Rossa Italiana: Francesco Rocca, Presidente Nazionale della CRI, è stato eletto Vice Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR). L’elezione è avvenuta nella notte a Sydney, nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Generale della FICR. L’incarico avrà la durata di 4 anni. 

Filippine, 4 milioni di persone colpite e centinaia di migliaia sono senza tetto. La Croce Rossa al lavoro per aiutare la popolazione dopo la devastazione del Tifone Haiyan

Il Tifone Haiyan, il più potente dell’anno, ha seminato morte e devastazione nelle Filippine con conseguenze umanitarie catastrofiche. Complessivamente quattro milioni di persone sono state colpite dall’uragano e ora lottano per sopravvivere a causa della mancanza di cibo, ripari e acqua potabile. Inoltre centinaia di migliaia di persone sono senza tetto.

Bologna: terminati gli stati generali della Croce Rossa Italiana. Presentate le nuove linee guida dell’Associazione. Il Presidente Nazionale della CRI Rocca: “Aiutare gli indigenti una priorità assoluta. Fare rete per affrontare le nuove sfide umanitarie”

Si sono conclusi al Centro Congressi di Bologna i lavori di “Jump”, gli stati generali della Croce Rossa Italiana convocati con l’obiettivo di definire le strategie future dell’Associazione. Redatto un documento finale con le linee guida, scaturite dalla tre giorni di confronti. 

SYDNEY, conferenza Globale della Gioventù: concluso l’incontro che ha permesso a 200 Giovani di continuare il loro impegno in prima persona nell’affrontare le sfide umanitarie

Si è conclusa a Sydney la Conferenza Globale della Gioventù, che ha permesso ai giovani coordinatori di Gioventù di confrontarsi sulle sfide umanitarie globali che il Movimento dovrà affrontare con approcci innovativi e rinforzando la resilienza delle comunità. I Giovani rappresentanti chiedono alle Società Nazionali di impegnarsi con loro con sempre più forza nell’affrontare e nel condurre innovazioni e miglioramenti importanti nella risposta alle sfide umanitarie.