Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
News Notizie dal territorio
Arrivati in poche ore più di 500 migranti a Siracusa, Lampedusa, Augusta e Portopalo. Due morti durante la traversata. Croce Rossa attiva le squadre di soccorso
Nuova ondata di sbarchi sulle coste siciliane ed ennesima tragedia in mare. Dopo la vicenda dei 102 migranti, rifiutati da Malta e approdati a Siracusa con la nave “Salamis”, altri 103 profughi di nazionalità somala sono giunti a Lampedusa, dopo avere attraversato il Canale di Sicilia. I naufraghi hanno riferito che due di loro, uno dei quali un bimbo in tenera età, sarebbero morti durante il viaggio.
News Notizie dal territorio
Salamis, Rocca (CRI): “Non si può chiudere la porta a chi ha bisogno. Ora portare stessa attenzione in Europa”
“Voglio ringraziare il Governo italiano per il grande impegno messo in campo. Per l’ennesima volta, purtroppo, i flussi migratori vengono usati per porre problemi politici a livello europeo: non si può e non si deve chiudere la porta a chi ha bisogno, a chi scappa da violenza e fame”, ha detto Francesco Rocca, Presidente della CRI.
News Notizie dal territorio
Sulla motovedetta a lezione di primo soccorso. L’esperienza di un volontario istruttore della CRI alla Capitaneria di Lampedusa
di Francesco Messina – Lampedusa vista dall’alto dà l’impressione di essere un piccolo scoglio in mezzo al mare, sembra quasi impossibile poterci camminare sopra. Eppure una volta che percorri le sue strade, ti accorgi che quest’isola rappresenta in piccolo l’assurdità del mondo in cui viviamo. Ci sono due facce a Lampedusa, quelle dei turisti piene di sorrisi e rilassatezza e poi ci sono i visi avvolti dalla disperazione.
News Notizie dal territorio
Roma, il 14 settembre “Melodie del Ricordo e Note delle Attese”, un concerto dedicato al tema delle persone scomparse
Sabato 14 settembre, presso i locali della Biblioteca Casanatense di Roma (via di S.Ignazio 52), si terrà alle 18.30 il Concerto “Melodie del Ricordo e Note delle Attese” patrocinato dall’Associazione Concertistica Romana del Maestro Carlo Magni, nell’ambito della XII edizione del Festival Pianistico di Roma, a favore dell’attività “Restoring Family Links” dell’Ufficio Ricerche della Croce Rossa Italiana.