IFRC

Iniziativa della città di Solferino “Ospita un Volontario della Croce Rossa”

Porte aperte a Solferino per i volontari della Croce Rossa. Letteralmente. Il legame tra la cittadina lombarda e la CRI è, infatti, da sempre molto forte, ma quest’anno si arricchisce di un’azione mirata a rendere ancora più solido il rapporto tra i solferinesi e i volontari che arrivano da tutta Italia e non solo. Tra le tante iniziative di ospitalità in programma, c’è la possibilità di dormire nelle case della gente del posto.

La Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa aumenta gli appelli di emergenza a oltre 70 milioni di franchi svizzeri per l’aggravarsi della crisi dei profughi in Siria

Ginevra / Amman – 6 giugno 2013 In risposta al peggioramento della situazione che si trovano ad affrontare milioni di persone in fuga dal conflitto in Siria, la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR) ha rivisto i suoi appelli di emergenza già esistenti per aiutare coloro che sono fuggiti nei vicini paesi Libano, Giordania, Iraq e Turchia. Un appello iniziale di 4,6 milioni di franchi svizzeri, avviato nel gennaio 2013, ora è stato aumentato a 27,4 milioni.

Trattato sul commercio delle armi: una opportunità storica per ridurre la sofferenza

Il 3 giugno Christine Beerli, Vice-Presidente del CICR, in occasione della firma del Trattato sul Commercio delle Armi presso la sede delle Nazioni Unite a New York, è intervenuta sottolineando che “si tratta di un’occasione storica. Gli Stati non hanno mai firmato un trattato internazionale che mira a regolamentare il commercio delle armi con il preciso scopo di ridurre la sofferenza umana. La diffusa disponibilità di armi convenzionali determina un terribile costo umano e il Trattato è la prima risposta internazionale concertata”.