IFRC

Giornata Internazionale della Gioventù: l’impegno dei Giovani CRI per l’ambiente

Il 12 Agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Giovani istituita dalle Nazioni Unite. L’argomento scelto per il 2023 è “Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile”. La Croce Rossa Italiana attraverso i suoi oltre 40.000 Giovani ha sviluppato diverse attività in materia di educazione ambientale e alla sostenibilità. Tra i progetti verdi spiccano i Green Camps, campi estivi gratuiti residenziali e non residenziali sul tema della tutela dell’ambiente per minori tra gli Leggi tutto…

Salute e falsi miti da sfatare. Al via “Vera Salute. Fake News. Non fatevi contagiare”.

È partita l’iniziativa della Croce Rossa, in collaborazione con The Fool, “Fake news: non fatevi contagiare” dal claim “Vera Salute”. L’obiettivo è quello di sviluppare tattiche di contrasto alla disinformazione sanitaria; diffondere informazioni corrette sulle fonti in cui normalmente si condividono fake news; dotare la rete di contenuti veritieri. “Abbiamo creato un vero e proprio Osservatorio – dice Rosario Valastro, Presidente Nazionale della CRI – per una corretta informazione sulla Salute. Con questo bando, lanciato Leggi tutto…

Naufragio Lampedusa. CRI: “I quattro superstiti sono all’hotspot. Verranno poi trasferiti in altri centri”

I quattro migranti arrivati a Lampedusa questa mattina che raccontano di essere sopravvissuti ad un naufragio sono all’hotspot di Contrada Imbriacola gestito dalla Croce Rossa Italiana. Sono tre minori da quanto dichiarano, due ragazzi e una ragazza e un uomo adulto provenienti da Guinea e Costa d’Avorio.  I migranti raccontano che sull’imbarcazione che avrebbe fatto naufragio c’erano 45 persone partite giovedì sera da Sfax, a quanto pare persone non in relazione familiare con i sopravvissuti. Leggi tutto…

Croce Rossa Rimini: Prevenzione e formazione con i progetti “Primo soccorso di comunità” e Ariminum CRI Camp

C’è grande fermento nel Comitato di Rimini della Croce Rossa Italiana che dedica molta attenzione alle attività di prevenzione e formazione attraverso numerose iniziative rivolte a giovani e adulti e training per volontari e operatori. Prima fra tutte il progetto sperimentale, avviato dal Comune di Rimini, “Primo soccorso di Comunità” che vede coinvolti Volontarie e Volontari della CRI nonché altre associazioni del territorio in una serie di incontri informativi e formativi alla popolazione (dalle scuole Leggi tutto…

La delegazione Croce Rossa camerunense in Italia per la gestione delle crisi umanitarie nella regione e dei flussi migratori

Solidarietà e condivisione di buone pratiche e competenze tra consorelle La Delegazione della Croce Rossa Camerunense (CRCS) ha effettuato una visita in Italia a marzo 2023 per rafforzare le sue capacità nell’affrontare le crisi umanitarie e gestire il fenomeno migratorio, ambiti in cui la Croce Rossa Italiana (CRI) ha maturato una solida expertise nell’ultimo decennio. La delegazione, composta da 8 dirigenti della CRCS, tra cui la Presidente Nazionale, il Segretario Generale e il Focal Point Leggi tutto…

Hotspot Lampedusa: il punto sulle attività CRI

Valastro: “In due mesi oltre 32 mila persone accolte e oltre 30 mila persone trasferite” Nonostante i numeri delle presenze nell’hotspot di Lampedusa siano alti, la situazione è sotto controllo perché, condizioni meteo permettendo, in queste ore ci saranno altri trasferimenti. “Abbiamo attualmente circa 2250 persone accolte, incluse quelle che sono arrivate dopo il recente naufragio di due imbarcazioni al largo di Lampedusa e chi è stato trasportato all’hotspot dopo il salvataggio dalla scogliera. I Leggi tutto…

Successful story: CRI in sostegno delle Attività Generatrici di Reddito della consorella Togolese”

“Grazie al supporto del Club des Mères, ho potuto avviare la mia attività e adesso vendo i miei prodotti nei tre villaggi limitrofi”. Siamo in Togo e queste sono le parole di una delle beneficiarie del progetto Club des Mères (Club delle Madri), finalizzato a favorire l’accesso ai servizi di base e al credito in una delle zone più vulnerabili del Paese. Il progetto è portato avanti dalla Croce Rossa Togolese con il supporto della Leggi tutto…

“I 12 passi dalle montagne Vermont a Tbilisi”: metodologia senza tempo per prevenire e contrastare dipendenze e conseguenze

LA STORIA Ci troviamo tra le montagne dello Stato americano del Vermont, è il 1935, un paio di anni dopo la fine del proibizionismo, e Bill Wilson, dopo l’ennesima ricaduta e ricovero in ospedale per abuso di alcol, decide di voltare pagina e di affrontare una volta per tutte il problema della sua dipendenza. Si incontra con il dottor Bob Smith, un altro alcolista e chirurgo dell’Ohio, per definire un percorso di recupero innovativo individuale Leggi tutto…

Oppenheimer, il moderno Prometeo. Storia di una bomba che doveva porre fine alla Seconda guerra mondiale e prevenire ogni futuro conflitto.

“Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.15 d’una mattina tersa, in cui nulla pare diverso dal solito. Alto nel cielo vola un bombardiere americano. Proprio in quel momento il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo che sviluppa la potenza di 20 mila tonnellate di tritolo. La bomba esplode a circa 600 metri di altezza, quota ideale per esaltare il suo potere distruttivo. Si sviluppa una enorme palla di fuoco con una Leggi tutto…

78 anni dopo Hiroshima e Nagasaki: la necessità sempre più forte di garantire che le armi nucleari non vengano mai più utilizzate

Nell’epoca attuale, in cui le armi nucleari assumono un ruolo sempre più rilevante nelle politiche e nelle dottrine di sicurezza degli Stati ed aumentano le minacce di un loro potenziale utilizzo, commemorare l’anniversario dello sgancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, nonché dei loro effetti catastrofici in termini di vite umane perse o per sempre danneggiate, risulta più che mai necessario. La bomba all’uranio esplosa su Hiroshima alla fine della Seconda Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.