IFRC

Anniversario Prima Convenzione di Ginevra del 1864

“Il 22 agosto 1864 è una data fondamentale per l’intero Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa“, dichiara Rosario Valastro, Presidente della CRI. “Infatti, a seguito delle idee e delle proposte di Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa, si tenne a Ginevra una conferenza diplomatica convocata dal Governo svizzero, durante la quale 12 Stati europei adottarono la Prima Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti negli eserciti in campagna. Leggi tutto…

Il 22 Agosto la cerimonia di commemorazione della Prima Convenzione di Ginevra e il concerto di Remo Anzovino

Domani il Memoriale della Croce Rossa di Solferino (Mantova) sarà teatro di due importanti appuntamenti. Alle 18:15 inizierà la cerimonia di commemorazione della firma della Prima Convenzione di Ginevra. Tappa fondamentale per la nascita dell’umanitarismo moderno, venne siglata da 12 Stati europei, e fu ispirata dalle idee di Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa. Dopo i saluti iniziali di Leda Mazzocchi, Presidente del Comitato di Solferino della CRI, interverranno Giuseppe Barrile, Delegato Principi e Valori del medesimo Leggi tutto…

Bardonecchia: la risposta CRI al nubifragio

Messi a disposizione mezzi e strutture. istituito numero verde La Croce Rossa Italiana è subito entrata in azione per fornire assistenza alla popolazione di Bardonecchia, in seguito all’esondazione avvenuta ieri sera intorno alle 21:40. I Comitati della CRI di Bardonecchia e Susa hanno messo immediatamente a disposizione 5 ambulanze, 3 pulmini, un mezzo 4×4 e un modulo per l’assistenza alla popolazione. Inoltre, presso il Palazzetto dello Sport è stato allestito un centro di accoglienza per Leggi tutto…

Anniversario crollo Ponte Morandi: il messaggio del Presidente Rosario Valastro

“Il 14 agosto del 2018 a Genova crollò il Ponte Morandi. Questa triste vicenda, che rappresenta per tutti noi una ferita ancora aperta, scosse l’intero Paese. Sono trascorsi cinque anni e abbiamo ancora vivi nei nostri cuori le immagini e il dolore per le vittime. Ribadiamo con forza la nostra vicinanza alle famiglie di quanti persero la vita a causa del cedimento della struttura. Fu una vera e propria sciagura, non c’è dubbio. L’ennesima sfida Leggi tutto…

La Spezia, firmato l’accordo tra Comune e Croce Rossa In Viale Alpi verrà costruita la nuova sede dell’associazione

È stato firmato oggi l’atto concessorio tra il Comune della Spezia e la Croce Rossa per la cessione del diritto di superficie di un terreno di più di 2.000 mq in viale Alpi, davanti alla Rsa Mazzini, in vista della costruzione della nuova sede dell’associazione di volontariato. Dopo l’approvazione all’unanimità, nell’ultima Assemblea dei Soci CRI, del mandato per portare a termine gli atti necessari alla costruzione della nuova “casa” della Croce Rossa spezzina, grazie al Leggi tutto…

Giornata Internazionale della Gioventù: l’impegno dei Giovani CRI per l’ambiente

Il 12 Agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Giovani istituita dalle Nazioni Unite. L’argomento scelto per il 2023 è “Competenze verdi per i giovani: Verso un mondo sostenibile”. La Croce Rossa Italiana attraverso i suoi oltre 40.000 Giovani ha sviluppato diverse attività in materia di educazione ambientale e alla sostenibilità. Tra i progetti verdi spiccano i Green Camps, campi estivi gratuiti residenziali e non residenziali sul tema della tutela dell’ambiente per minori tra gli Leggi tutto…

Salute e falsi miti da sfatare. Al via “Vera Salute. Fake News. Non fatevi contagiare”.

È partita l’iniziativa della Croce Rossa, in collaborazione con The Fool, “Fake news: non fatevi contagiare” dal claim “Vera Salute”. L’obiettivo è quello di sviluppare tattiche di contrasto alla disinformazione sanitaria; diffondere informazioni corrette sulle fonti in cui normalmente si condividono fake news; dotare la rete di contenuti veritieri. “Abbiamo creato un vero e proprio Osservatorio – dice Rosario Valastro, Presidente Nazionale della CRI – per una corretta informazione sulla Salute. Con questo bando, lanciato Leggi tutto…

Naufragio Lampedusa. CRI: “I quattro superstiti sono all’hotspot. Verranno poi trasferiti in altri centri”

I quattro migranti arrivati a Lampedusa questa mattina che raccontano di essere sopravvissuti ad un naufragio sono all’hotspot di Contrada Imbriacola gestito dalla Croce Rossa Italiana. Sono tre minori da quanto dichiarano, due ragazzi e una ragazza e un uomo adulto provenienti da Guinea e Costa d’Avorio.  I migranti raccontano che sull’imbarcazione che avrebbe fatto naufragio c’erano 45 persone partite giovedì sera da Sfax, a quanto pare persone non in relazione familiare con i sopravvissuti. Leggi tutto…

Croce Rossa Rimini: Prevenzione e formazione con i progetti “Primo soccorso di comunità” e Ariminum CRI Camp

C’è grande fermento nel Comitato di Rimini della Croce Rossa Italiana che dedica molta attenzione alle attività di prevenzione e formazione attraverso numerose iniziative rivolte a giovani e adulti e training per volontari e operatori. Prima fra tutte il progetto sperimentale, avviato dal Comune di Rimini, “Primo soccorso di Comunità” che vede coinvolti Volontarie e Volontari della CRI nonché altre associazioni del territorio in una serie di incontri informativi e formativi alla popolazione (dalle scuole Leggi tutto…

La delegazione Croce Rossa camerunense in Italia per la gestione delle crisi umanitarie nella regione e dei flussi migratori

Solidarietà e condivisione di buone pratiche e competenze tra consorelle La Delegazione della Croce Rossa Camerunense (CRCS) ha effettuato una visita in Italia a marzo 2023 per rafforzare le sue capacità nell’affrontare le crisi umanitarie e gestire il fenomeno migratorio, ambiti in cui la Croce Rossa Italiana (CRI) ha maturato una solida expertise nell’ultimo decennio. La delegazione, composta da 8 dirigenti della CRCS, tra cui la Presidente Nazionale, il Segretario Generale e il Focal Point Leggi tutto…