IFRC

Tunisia, a Ras Jdir aumentano i profughi al Transit Camp. L’impegno della Croce Rossa Italiana

In Tunisia proseguono le attività della missione umanitaria della Croce Rossa Italiana al Transit Camp di Ras Jdir, al confine tra Tunisia e Libia, in collaborazione con la Mezzaluna Rossa tunisina e con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il 3° contingente è arrivato da quattro giorni, le condizioni atmosferiche al campo da allora sono immutate: vento forte, sabbia ovunque e cielo cupo. Nel fine settimana scorso al Transit Camp, tra naufraghi e profughi provenienti dal confine libico, sono arrivate in poche ore oltre mille persone.

Emergenza migranti: continuano le attività di assistenza e accoglienza della Croce Rossa Italiana

A Lampedusa il 31 maggio sono sbarcati 104 migranti: la Croce Rossa Italiana è intervenuta per le operazioni di assistenza socio-sanitaria. Il team della CRI con 18 volontari e operatori tra medici, infermieri, logisti e soccorritori, con a disposizione 6 mezzi, garantisce h24 soccorso sul molo commerciale durante le operazioni di sbarco e assistenza sanitaria presso il Posto Medico Avanzato (PMA) allestito alla stazione marittima.

Uno striscione per raccontare i 150 anni dell’Unità d’Italia e la storia della Croce Rossa Italiana

Uno striscione di cinque metri realizzato interamente dai volontari della Croce Rossa Italiana che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia e ripercorre la storia della CRI verrà esposto al pubblico in Piazza Italia di Zelo Buon Persico (Lodi) per 15 giorni. Obiettivo dell’iniziativa divulgare e far conoscere l’importante percorso storico della Croce Rossa Italiana, sensibilizzare e incentivare così la popolazione al volontariato.