IFRC

Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Ravaioli: “Abbattere muri, dare coraggio”. La Croce Rossa Italiana in prima fila nella lotta alla violenza sulle donne

“La parola che è al centro di questa giornata è coraggio” dichiara il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana Patrizia Ravaioli in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza alle donne”. “Il coraggio di parlare, di denunciare ma soprattutto il coraggio di condividere una battaglia contro la violenza, fisica e morale, che le donne subiscono in Italia e nel mondo. La percentuale, dice il Rapporto ONU World’s Women 2010, di donne che hanno subito violenza fisica almeno una volta nella vita varia dal 12% al 59% a seconda della zona del mondo in cui vivono.

SALVARONO RAGAZZI DA AUTO A FUOCO, MEDAGLIA CRI A CARABINIERI

(ANSA) – ROMA, 24 NOV – Questa mattina presso la Sala Valadier della Caserma G. Acqua di piazza del Popolo, sede della Legione Carabinieri Lazio, il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Lazio, Generale di Brigata Ilio Ciceri, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma, Colonnello Maurizio Mezzavilla, ha consegnato a 8 carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma la Medaglia di Bronzo al Merito della Cri.

La Croce Rossa Italiana ha partecipato alla Giornata del Volontariato in Spagna

Il volontariato è alla base della nostra Associazione e la motivazione dei volontari e la loro gestione sono da sempre nell’agenda delle Societá Nazionali di Croce Rossa. Per questo motivo, la Croce Rossa Spagnola ha organizzato lo scorso 20 e 21 Novembre, a Madrid, due giornate incentrate sulla gestione e motivazione dei volontari, le attivitá in programma per celebrare l’anno europeo del volontariato e discutere con i partecipanti nuove metodologie e tecniche di fidelizzazione dei volontari.

Terremoto Irpinia, il Messaggio del Commissario Straordinario Rocca

Cade oggi il 30esimo anniversario del terremoto che la notte del 23 novembre 1980 colpì le province di Napoli, Salerno e Potenza, distruggendo case, scuole, ospedali, intere cittadine e causando migliaia di morti, senzatetto e feriti. Anche allora la Croce Rossa Italiana intervenne celermente in soccorso delle popolazioni così duramente colpite, contribuendo alla prima fase di ricerca dei sopravvissuti

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.