IFRC

La Croce Rossa assiste le vittime delle alluvioni nella regione di Krasnodar

Piogge torrenziali durante la notte del 16 Ottobre hanno generato violente alluvioni che hanno colpito case e terreni agricoli e provocato la distruzione di infrastrutture in numerose aree della regione di Krasnodar, nella Russia meridionale.
Secondo i dati della Croce Rossa locale di Krasnodar, almeno 14 persone hanno perso la vita, 9 sono disperse e 300 – di cui 70 bambini – sono state evacuate.

Maltempo, l’attività della Croce Rossa Italiana nelle zone interessate dall’emergenza

Prosegue l’impegno dei volontari della Croce Rossa Italiana, coordinati dalla Sala Operativa Nazionale CRI, per far fronte ai disagi causati dai nubifragi ed esondazioni dei giorni scorsi. In Veneto è ancora critica la situazione a Verona, in particolare a Monteforte d’Alpone e a San Bonifacio, dove dopo l’esondazione del fiume Alpone, sono 1500 le persone sfollate. Dieci volontari CRI lavorano h24 presso il PalaFerroli di San Bonifacio, dove è in funzione un posto di accoglienza per 400 persone, che si stima rimarrà aperto almeno fino a domenica prossima.

Haiti, la CRI prosegue le attività di risposta all’emergenza colera. Continua la produzione di acqua potabile. Dall’inizio dell’epidemia sono stati distribuiti oltre 40.000 litri di acqua. Sono 4.764 i casi accertati di colera e ospedalizzati. Cresce intanto l’allerta per l’uragano Tomas, in arrivo oggi su Port Au Prince.

Nei giorni scorsi quattro operatori della CRI si sono recati a Saint Marc e L’Estere per consegnare 6000 litri di acqua presso i Centri di Trattamento del Colera (CTC) recentemente attivati. Sono stati poi consegnati circa 3000 litri d’acqua e prodotti per la disinfezione dei sanitari ad una scuola attigua al Base Camp a Port au Prince.

CLIMA: CRI,VOLONTARIO HONDURAS INVENTA RAP CONTRO CAMBIAMENTI

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Una canzone rap per sensibilizzare i coetanei sui danni provocati dal cambiamento climatico: una serie di consigli utili messi in musica per invitare i giovani ad avere piu’ rispetto dell’ ambiente. L’ idea e’ venuta a un diciottenne honduregno, Eric Jensen Carvajal, volontario della Croce Rossa locale e appassionato di musica hip hop.

MALTEMPO, 3000 PERSONE SFOLLATE A CALDOGNO (VICENZA), 300 AD ASOLA (MANTOVA)

 (ANSA) – VICENZA, 1 NOV – Sono stimate in circa 3.000 le persone sfollate dal territorio di Caldogno, il comune del vicentino piu’ colpito dall’ alluvione. La cifra e’ stata fatta in serata dal sindaco, Marcello Vezzaro, che da questa mattina si trova nella struttura dove, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, e’ stato allestito un punto di accoglienza per dare ospitalita’ alle persone evacuate dalla frazione di Cresole, anche se poi con il passare delle ore si sono aggiunti anche i residenti di altre localita’.