IFRC

L’Aquila, conclusa con successo l’attività dell’ambulatorio veterinario CRI nel campo di Centi Colella

Si è conclusa con successo l’attività dell’ambulatorio veterinario della Croce Rossa Italiana presso il campo di Centi Colella a L’Aquila. Attivato l’11 aprile scorso, il servizio per la prima volta era stato allestito presso una tendopoli ed era gestito da medici veterinari ed operatori CRI che hanno garantito assistenza medico-veterinaria agli animali vittime del sisma.

Concluso con successo il primo intervento di ricostruzione nasale per Lal Mohamed, il contadino afghano mutilato dai Talebani, arrivato in Italia per ricevere cure.

Lal Mohamed ha effettuato la sua prima operazione di ricostruzione dell’assetto nasale mercoledì 7 ottobre 2009. L’intervento è durato 8 ore: i medici riferiscono che si è concluso con successo e che a breve – la settimana prossima – potrà essere dimesso. Lal Mohamed trascorrerà poi un periodo di circa un mese, durante il quale dovrà recarsi più volte all’ospedale per effettuare medicazioni e controlli, prima di passare alla seconda delle quattro operazioni che saranno necessarie completare la ricostruzione di naso e orecchie.

La “Casa dei Bambini di Nicola” sarà realtà

La “Casa dei Bambini di Nicola” sarà realtà L’iniziativa è stata realizzata grazie all’impegno del Comitato Nazionale Femminile CRI  Mercoledì 7 ottobre il Comitato regionale della Croce Rossa Italiana ha siglato una convenzione con la Regione Toscana, l’Associazione Nicola Ciardelli onlus e l’azienda ospedaliero – universitaria Meyer, per il recupero del casale dei “Fraticini” a Careggi. La casa colonica di proprietà della Cri, situata nei pressi del Meyer, servirà ad accogliere i bambini e le Leggi tutto…

Terremoto, pet-therapy nelle tendopoli della Croce Rossa a L’Aquila. Dottori a quattro zampe per riportare i bambini alla quotidianità.

Nuvola, Bunny, Kira, Alice, Mayra e Zorra, accompagnate dai loro conduttori, gli operatori esperti di pet-therapy della Cooperativa Sociale Diapason Onlus di Chieti, sono arrivate nelle tendopoli dell’Aquila gestite dalla Croce Rossa Italiana. Questa particolare disciplina, così com’è avvenuto per i bambini ospiti presso gli alberghi della costa, potrà finalmente aiutare anche coloro che sono rimasti in città.

Stramilano dedica l’edizione 2014 al 150° della Croce Rossa Italiana

Stramilano dedica l'edizione 2014 al 150° della Croce Rossa Italiana Partirà domenica 23 marzo “Stramilano 2014”, il tradizionale evento sportivo primaverile dedicato ai runner (e non solo) che animerà le strade del capoluogo lombardo e che è dedicato, quest’anno, al 150° anniversario della Croce Rossa Italiana e del Comitato di Milano. Sin dal 1998 la Croce Rossa collabora attivamente all’organizzazione della mezza maratona meneghina, fornendo assistenza logistica e sanitaria, garantendo i servizi di ristorazione e Leggi tutto…