IFRC

Sisma, inaugurato nuovo presidio sanitario a Cascia: 260mq per garantire i servizi essenziali

Cascia e il territorio della Valnerina potranno contare su un nuovo presidio di sanità, realizzato in una struttura modulare di oltre 260 metri quadrati all’interno della quale saranno garantiti tutti i servizi sanitari essenziali per la popolazione che l’ospedale della città, reso inagibile dal terremoto del 30 ottobre scorso, al momento non è in grado di offrire. 

L’intervento è stato realizzato dalla Croce Rossa Italiana, d’intesa con la Regione Umbria, con la collaborazione della Tecnifor Spa e il contributo del Gruppo Banca Popolare di Bari, attraverso le due banche che lo compongono: la capogruppo Banca Popolare di Bari e la controllata Cassa di Risparmio di Orvieto.

Migranti, Rocca: “In Libia un inferno. Non può esserci accordo senza rispetto dei diritti umani”

“In una Libia senza stabilità, in molti finiscono in centri che sono sostanzialmente prigioni, con racconti di torture, privazioni di cibo e acqua e violenza continua”

In un video di Croce Rossa gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria di Lecce raccontano le torture subite lungo la ‘rotta della Libia’: “Voglio dire ai miei fratelli africani di non andare in Libia. Lì ti picchiano, ti maltrattano, ti uccidono”.

Nuovo dramma dei migranti sulle coste libiche. Il Presidente CRI Rocca a L’Avvenire: “Una tragedia che poteva essere evitata”

“Quei 74 morti sono una tragedia che poteva essere evitata se si fossero istituiti corridoi umanitari e se non si fosse pensato solo alla sicurezza, siglando un accordo con un Paese che è ben lontano dal garantire protezione a queste persone che fuggono dalla violenza e dalla guerra”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha espresso al quotidiano “L’Avvenire” tutta la sua amarezza, che scaturisce anche dall’accordo firmato lo scorso 2 febbraio tra il governo italiano e quello libico.

Amatrice: accordo per il primo centro polifunzionale post terremoto

Un progetto per restituire spazi di aggregazione alle comunità colpite dal terremoto ad Amatrice. Sarà presentato al Festival di Sanremo da Raoul Bova.
L’accordo di collaborazione tra Associazione Io Ci Sono Onlus e Croce Rossa Italiana prevede la realizzazione di un centro di aggregazione sociale con spazi ludico ricreativi e di ristoro enogastronomici, ma anche un punto di riferimento per la formazione e per l’assistenza socio-sanitaria.

Anche la bandiera della Croce Rossa Italiana nello spazio con Paolo Nespoli

Insieme al tricolore, l’astronauta Paolo Nespoli porterà con sé nello spazio anche la bandiera della Croce Rossa Italiana, in segno di stima e apprezzamento per il lavoro instancabile dei suoi uomini e delle sue donne.
L’emblema è stato consegnato direttamente nelle mani di Nespoli, che il 28 luglio partirà a bordo della Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.