IFRC

Maltempo, ancora forti disagi in Abruzzo. La Croce Rossa consegna generatori elettrici

In Abruzzo numerose abitazioni sono ancora prive di energia elettrica e per questo motivo nel fine settimana il personale della Croce Rossa Italiana operante presso il Polo Logistico CRI di Avezzano (AQ), su richiesta della Protezione Civile regionale, è stato impegnato nel trasporto e nella consegna di gruppi elettrogeni messi a disposizione dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile alla Regione Abruzzo e stoccati presso il Centro Merci della Marsica nelle aree attualmente gestite dalla CRI. Da giovedì scorso ci sono diverse famiglie isolate a causa della neve, ma soprattutto molti utenti privi di energia elettrica. Sono stati consegnati dalla CRI 15 generatori elettrici da 150 KW in diversi Comuni tra le Province di Teramo, Chieti e Pescara.

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Rocca: “Le donne sono le principali vittime delle discriminazioni ma anche la forza e il motore della ripresa sociale”

“Donne vulnerabili, ma anche donne forti e coraggiose. Ne ho incontrate tante in questi anni e i loro volti sono impressi nella mia mente”. Così il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca afferma a pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Donna. “Penso alle ragazze incinte sui barconi che approdano sulle nostre coste o alle vittime di tratta, spesso minorenni senza più un’identità. Riesco a vedere le mani delle volontarie che accolgono donne e uomini in fuga dalla guerra e dalla violenza e lo sforzo della nostra Infermiera Volontaria Sorella Bonucci, impegnata in questo momento in Sierra Leone nella lotta contro l’ebola. In Medioriente non posso dimenticare gli occhi speranzosi delle ragazze palestinesi incontrate così come non posso non pensare alle donne siriane, ormai quasi del tutto sole e obbligate ad assumersi la responsabilità esclusiva delle loro famiglie dopo che i loro uomini sono stati uccisi, catturati o costretti in altro modo a separarsi dalla famiglia”. (Foto di Yara Nardi)

Il Governo vota la proroga della privatizzazione della CRI. Il Presidente Rocca: “Una buona notizia. Ora subito al lavoro per sciogliere i nodi ancora irrisolti”

“La proroga di due anni per la privatizzazione della Croce Rossa, così come previsto dal Governo nel Decreto Legge cd. Milleproroghe, è senza dubbio una buona notizia che è stata accolta con soddisfazione e che ha permesso a tutti noi di trascorrere in serenità questi giorni di festa. Un provvedimento importante e necessario senza il quale buona parte dei lavoratori avrebbe rischiato una mobilità senza tutele già dal 1 gennaio prossimo.

A Genova con la Croce Rossa in cerca di normalità. Il Centro Sturla ospita i piccoli pazienti del Gaslini

Ciccio corre da una parte all’altra del villino di via Sturla a Genova. Ride, chiacchiera, ma appena nel corridoio si spegne la luce, si spaventa e viene a chiedere la mano dell’operatore per tornare nella sua stanza. È  uno dei bimbi ospitati nel Centro della Croce Rossa di Genova, nato nel ’79 per accogliere i bambini che devono essere ricoverati  o curati in regime di day hospital all’Istituto Giannina Gaslini.

La fine dell’umanitarismo, di nuovo?

 Di Yves Daccord, Direttore Generale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) – Nel quadro delle sempre di più frammentate e irrisolvibili situazioni di conflitto armato odierne – Siria, Iraq, Libia, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana e Ucraina, solo per citarne alcune – il divario tra le necessità enormi delle persone coinvolte nei conflitti e la capacità delle organizzazioni umanitarie di rispondere in maniera efficace sembra più grande di quanto forse non lo sia mai stato prima.