Giovani News Racconti
Benvenuta Erica!
Erica: una piccola bambina con lo stesso nome del primo volontario di Croce Rossa che i suoi genitori hanno incontrato sul loro cammino.
Erica: una piccola bambina con lo stesso nome del primo volontario di Croce Rossa che i suoi genitori hanno incontrato sul loro cammino.
Bellezza è affrontare i sensi di colpa quando senti di non aver fatto abbastanza. Bellezza sono quelle emozioni forti, quelle che viviamo, quelle che non fotografiamo, quelle che non pubblicheremo mai. Perché quando siamo felici, non siamo mai online.
Erica: una piccola bambina con lo stesso nome del primo volontario di Croce Rossa che i suoi genitori hanno incontrato sul loro cammino.
Bellezza è affrontare i sensi di colpa quando senti di non aver fatto abbastanza. Bellezza sono quelle emozioni forti, quelle che viviamo, quelle che non fotografiamo, quelle che non pubblicheremo mai. Perché quando siamo felici, non siamo mai online.
Erica: una piccola bambina con lo stesso nome del primo volontario di Croce Rossa che i suoi genitori hanno incontrato sul loro cammino.
Sono oltre un centinaio gli operatori della Croce Rossa Italiana, provenienti da molti comitati territoriali toscani e andati a unirsi alle risorse dei comitati di Livorno, Pisa e Rosignano Marittimo, che sono impegnati nelle aree maggiormente colpite.
Voglio esprimere il cordoglio e la solidarietà della Croce Rossa Italiana e stringermi accanto alle famiglie, agli amici e ai colleghi dei nostri operatori uccisi. Per l’ennesima volta il mondo umanitario ha pagato un tributo di sangue altissimo, mentre portava la sua opera di soccorso.
Si svolgerà giovedì 21 Settembre 2017 presso il Comitato CRI di Caltanissetta ONLUS, in Via Piave, un corso per la popolazione per l’utilizzo del defibrillatore semi automatico.
Alla presentazione della manifestazione il Presidente Piro ha voluto menzionare il lavoro di tutti i volontari del comitato, che da un anno collaborano a vari livelli all’organizzazione della manifestazione
La Direzione generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute ha comunicato, in una nota dello scorso 7 settembre, che sono stati riscontrati diversi casi, legati a persone, di infezione autoctona da Chikungunya (CHIKV) in soggetti che hanno soggiornato nel comune di Anzio (provincia di Roma) dall’inizio di agosto.