Diventa volontario News Racconti
Fabio e il Gruppo carcere della CRI di Pescara: “La persona è la cosa più bella che c’è in carcere”
Il volontariato è uno stile di vita ed è una delle cose più belle per la quali mi sento debitore alla CRI
Il volontariato è uno stile di vita ed è una delle cose più belle per la quali mi sento debitore alla CRI
Non bisogna mai smettere di lottare per un mondo migliore, una vita dignitosa e che rispecchi i nostri desideri. Ci vuole coraggio, altruismo e speranza.
Il volontariato è uno stile di vita ed è una delle cose più belle per la quali mi sento debitore alla CRI
Sì è conclusa ieri, presso il Centro Nazionale Formativo CRI di Bresso, l’Esercitazione SISTEMA 2018, finalizzata a mettere alla prova la risposta alle emergenze della Croce Rossa Italiana. Nello specifico, i tempi di attivazione e dispiegamento di materiali, personale e mezzi, fino a simulare l’allestimento e le funzionalità di un campo base per il personale dell’Associazione.
Nel
dicembre del 2016 i piccoli alunni della scuola hanno ricevuto doni
personalizzati provenienti dal comitato CRI di Riccò del Golfo, che si era adoperato nelle
settimane precedenti per inviare vestiario e beni di prima necessità.
Il 24 marzo è la Giornata Mondiale contro la tubercolosi, il killer infettivo più potente del mondo che conduce ancora, ogni giorno, alla morte di 4500 persone, nonostante sia facilmente curabile. Ecco perché è importante sostenere la campagna internazionale di advocacy e informazione, che vede tra i partner anche IFRC.
Studio realizzato da un team di esperti di Villa Maraini, CRI e Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per prevenire e trattare l’overdose da eroina attraverso il farmaco salvavita Naloxone.
Scopo della funzione: assicura la gestione dei progetti EU Aid Volunteers in cui è coinvolta la Croce Rossa Italiana.
Scopo della funzione: assicura lo svolgimento di tutte le attività del progetto HEIMDALL; mantiene i contatti con i Partner e sviluppa i documenti richiesti dall’attività progettuale richiedendo la cooperazione delle specifiche figure interne all’area emergenza e all’organizzazione.
Il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Acqua istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Dobbiamo usare questo momento per ricordare a tutti che l’acqua è un bene essenziale, senza dimenticare che c’è tanto da fare a livello globale per evitare lo spreco e per garantire a tutti l’accesso all’acqua e ai servizi idrici. Dobbiamo difendere e salvaguardare l’acqua.