Infermiere Volontarie News
A Civitavecchia cerimonia in onore di Santa Caterina
In tutta Italia sono state organizzate cerimonie in onore di Santa Caterina da Siena, patrona delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
In tutta Italia sono state organizzate cerimonie in onore di Santa Caterina da Siena, patrona delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
L’impegno delle #InfermiereVolontarie della CRI in occasione dell’alluvione della Valtellina del 1987 durò oltre cento giorni
Il 3° Nucleo Sanitario CRI del Corpo Militare Volontario è stato impiegato, nel periodo dal 19 al 22 aprile a Forte dei Marmi (LU) per garantire l’assistenza sanitaria al Raduno Nazionale dell’Associazione Granatieri di Sardegna.
Chi fosse interessato all’acquisto del Calendario, può farlo dal sito Rodorigo Editore.
53 Società Nazionali Europee di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – tra cui
Croce Rossa Italiana – si trovano ad Almaty, in Kazakistan, per la Decima
Conferenza Europea
L’appuntamento annuale si terrà quest’anno dal 20 al 23 settembre a Prato,
nel prestigioso Teatro ”Metastasio”.
Ci sono anche le pettorine bianche con la Croce Rossa nel fiume di magliette bordeaux che ha invaso le strade del Comune di Lama in provincia di Bolzano, per la tradizionale corsa benefica “Corri Lama”.
La Cittadella delle Attività Produttive di
Arquata del Tronto è realtà. La struttura è stata realizzata nell’area di
Pescara del Tronto grazie all’intervento coordinato e condiviso di istituzioni,
enti e con il supporto concreto della
Croce Rossa Italiana,
Scopo della funzione: la figura avrà la funzione, dal punto di vista strategico e tecnico, di implementare una strategia di Community Engagement nell’ambito delle attività svolte dalla CRI “con” e “per” le persone migranti. Tale approccio includerà la realizzazione di sistemi innovativi per la condivisione di informazioni, feedback e partecipazione delle comunità, riflessioni su comportamenti ed agenti di cambiamento sociale, advocacy basata sull’esperienza sul campo.
Scopo del ruolo: la figura sarà responsabile della gestione dei rapporti con le Istituzioni e del buon funzionamento dello staff specializzato inoltre che dell’organizzazione di tutte le attività previste dal Regolamento Sanitario Internazionale.