News Persone in fuga
Giornata del Rifugiato, sette Società nazionali europee della Croce Rossa al lavoro per ESIRAS
Due anni di durata, sette Società Nazionali europee della Croce Rossa coinvolte, 1.200 beneficiari tra rifugiati e richiedenti asilo.
Due anni di durata, sette Società Nazionali europee della Croce Rossa coinvolte, 1.200 beneficiari tra rifugiati e richiedenti asilo.
Il Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana, giunto quest’anno alla XX edizione, si svolgerà dal 20 al 23 settembre nell’antica città di Prato, presso il Teatro Metastasio.
È entrato nel vivo il progetto europeo ESIRAS. Realizzato dalla Croce Rossa Italiana, grazie al supporto del Comitato di Milano, ha l’obiettivo di favorire l’integrazione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo
Tra i Comitati di Croce Rossa che si sono accreditati al Servizio Civile Nazionale, in Calabria c’è il Comitato di Taurianova con il progetto ‘la CRI per l’educazione alimentare dei più giovani”.
Scadranno l’8 luglio i termini per presentare la domanda di partecipazione al “VI Corso di Formazione Nazionale in International Disaster Law per istruttori D.I.U.” che si svolgerà, dal 27 al 29 luglio, 2018 a Marina di Massa.
Il 14 giugno è la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: un’occasione importante per ribadire l’importanza di un gesto semplice, sicuro e che porta benefici a chi lo fa e a chi lo riceve. Siamo in estate e sentiamo spesso parlare di ‘emergenza sangue’. Un problema concreto, visto che la partenza per le vacanze contribuisce a interrompere i consueti flussi di raccolta.
Croce Rossa Italiana insieme al Comune di Cagliari in soccorso delle persone senza dimora. Tutti le sere in strada, festivi inclusi, in sostegno delle persone in difficoltà.
Nell’ambito dell’Esercitazione “Joint Stars 2018” svoltasi dal 7 al 18 maggio, la base aerea di Decimomannu (CA), individuata quale Main Operation Base per il coordinamento delle attività, ha richiesto al Centro di Mobilitazione Sardegna del Corpo Militare Volontario della CRI l’ausilio al dispositivo sanitario della Base per garantire una migliore e pronta assistenza sanitaria sul campo ai militari impegnati nello scenario addestrativo.
L’astronauta insignito della Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana: “È una grande gioia ritrovarmi qui insieme a voi. Grazie per avermi dato la possibilità di esservi vicino, di far volare con me la vostra bandiera e di inviarvi un messaggio che mi ha emozionato e mi emoziona ancora adesso”.
Il Centro di Mobilitazione Italia Centrale e Servizi Capitale ha attivato la procedura selettiva di valutazione del personale di assistenza per l’avanzamento al grado superiore sino al grado di sergente maggiore.