Cooperazione Internazionale News
Cambiamento climatico e resilienza: la CRI in Honduras a supporto delle comunità locali
Il progetto proposto intende affrontare la questione del cambiamento climatico a partire da tre aspetti differenti …
Il progetto proposto intende affrontare la questione del cambiamento climatico a partire da tre aspetti differenti …
Mercoledì 15 gennaio 2019 presso il Comitato di Caltanissetta ONLUS di Caltanissetta in Via Piave si svolgerà un corso per la popolazione per l’utilizzo del defibrillatore semi automatico
Spesso si pensa che le medaglie vengano assegnate solo a chi è
protagonista di atti eroici e leggendari. Ma non sempre è così. A volte il vero
coraggio premiato è la costanza, la capacità di essere sempre presenti, di
diventare un punto di riferimento, un porto sicuro, un appoggio incondizionato.
Tra i personaggi che maggiormente sollecitano la fantasia dei bambini rientra senz’altro quello della Befana, una vecchia non di bell’aspetto, ma sicuramente con un cuore grande come il sacco dei giocattoli che porta a spalla.
Oltre 300 persone tra volontari e personale
della Croce Rossa Libanese hanno lavorato 24 ore su 24 per proteggere la
popolazione dalla pioggia e dalla neve della tempesta Norma, eseguendo circa
600 missioni di soccorso e facendo nascere due bellissimi bambini sani
all’interno delle ambulanze
Mentre l’Italia è sferzata dal gelo, prosegue senza sosta il lavoro dei volontari della Croce Rossa Italiana in supporto delle persone senza dimora.
Sono migliaia le persone raggiunte ogni sera dalle quasi cento Unità di Strada della CRI, che, grazie alla capillarità della propria rete riesce a essere presente in ogni scenario di vulnerabilità.
Eventi solidali dei Comitati CRI di Pescara, Bassa Romagna, Chieti
Ribadire l’importanza del valore della formazione e del potenziamento della capacità di agire dei volontari della Croce Rossa Italiana, in modo particolare in caso di emergenza. Questo il messaggio lanciato dai quasi 800 partecipanti dell’edizione 2019 del “Red Cross Roads”
Si chiama “Le Pantofole di CRI”, dove CRI sta per Croce Rossa Italiana ma anche per Change, Recycle, Inspire (Cambia, Ricicla, Ispira). È il progetto del Comitato Val Passiria e Val d’Adige che ha coinvolto i volontari e le persone migranti ospiti del Centro di accoglienza “Casa Henry”, che utilizzando materiale di scarto hanno realizzato delle pantofole destinate a uso ornamentale.
Il 30 Dicembre scorso è stato stipulato
un protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta
ONLUS e la sezione di Caltanissetta dell’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO)
per sensibilizzare verso la cultura della donazione di sangue, organi, tessuti
e cellule promuovendo la formazione di volontari che operano sul territorio.