IFRC

Coronavirus: momentanea l’interruzione supporto Infermiere Volontarie CRI ad Aeronautica Militare

In merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa, riguardo alle comunicazioni indirizzate alle infermiere volontarie della Croce Rossa, l’Aeronautica Militare e l’Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa precisano congiuntamente che la temporanea sospensione di alcune attività di collaborazione si è resa necessaria per adempiere ai provvedimenti normativi in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Covid-19, CRI Firenze attiva il ‘Volontariato Temporaneo’ per spesa e farmaci a domicilio

In questi giorni in cui si stanno intensificando le richieste di aiuto da parte della popolazione, la Croce Rossa di Firenze apre un programma di arruolamento Smart per Volontari Temporanei da impiegare nella gestione dell’emergenza COVID-19 per servizi di spesa e farmaci a domicilio per anziani, immunodepressi e persone fragili. Non sono necessarie qualifiche particolari, ma solo disponibilità di tempo e voglia di aiutare gli altri. Queste le uniche caratteristiche richieste a coloro che intraprenderanno il percorso per diventare Volontario Temporaneo CRI e che sceglieranno di farsi parte attiva della lotta contro le difficoltà generate dal Coronavirus. 

Rocca: “Per Croce Rossa è il ‘Tempo della Gentilezza’: dalla spesa a domicilio al trasporto sanitario. Centinaia di volontari in tutta Italia accanto ai più vulnerabili”

Non solo i trasporti in emergenza, in alto biocontenimento e il supporto sanitario alle Regioni, le attività di contenimento della diffusione del coronavirus sono anche nelle città di tutta Italia attraverso piccoli grandi gesti quotidiani di centinaia di volontari della Croce Rossa. In questo delicato momento le attività della CRI non si fermano ma si intensificano adattandosi a nuove esigenze per offrire supporto e assistenza alle persone più vulnerabili. 

Al via in Veneto primo studio al mondo su Covid-19 con il sostegno della CRI

Il primo studio al mondo sul Coronavirus, che ha l’obiettivo di studiare la storia naturale del virus, misurarne la capacità di trasmissione e stabilire in modo matematico le classi di rischio, ha avuto inizio in Veneto, grazie alla raccolta a tappeto dei tamponi sull’intera comunità di Vo’ Euganeo. L’indagine epidemiologica è resa possibile grazie al coordinamento tra Regione Veneto, Università di Padova, la locale Scuola di Medicina e il sostegno da parte dei volontari della Croce Rossa di Padova e delle Infermiere Volontarie.

Giornata Internazionale della Donna. Rocca: le Volontarie sono, da sempre, la nostra ispirazione

Senza le donne di Castiglione la Croce Rossa non esisterebbe: loro, infatti, ispirarono Henry Dunant con il loro esempio. Oggi come ieri le Volontarie sono la nostra ispirazione: sempre accanto alle persone vulnerabili, operative nelle emergenze nazionali e internazionali, attive tanto nei trasporti sanitari quanto nelle quotidiane attività di prevenzione. Il tutto, condito da quella passione che solo loro sanno effondere in ciò che fanno.

ANPAS, Croce Rossa, Misericordie rispondono alle dichiarazioni di Balzanelli: “una vera pugnalata alle spalle per i volontari”

E’ una pugnalata alle spalle per i volontari e per tutti coloro che stanno combattendo la battaglia contro il Coronavirus: questa la posizione delle tre grandi associazioni di volontariato nazionale ANPAS, Croce Rossa Italiana e Misericordie a seguito delle dichiarazioni di Mario Balzanelli Presidente Nazionale della Società Italiana Sistema 118. Secondo ANPAS, CRI e Misericordie Balzanelli sta approfittando di questo momento di difficoltà per riaprire il dibattito politico sulla riforma dell’emergenza urgenza. 

La Croce Rossa Italiana approda su TikTok per sensibilizzare la generazione Z

Coinvolgere i millennial sui temi umanitari attraverso un linguaggio breve, diretto ed efficace. Non solo Instagram, Facebook, YouTube e Twitter, la Croce Rossa Italiana approda anche su TikTok (@crocerossa), il social network che spopola tra i ragazzi fra i 16 e i 24 anni.   Noto anche come Douyin in Cina, TikTok è diventato il canale per eccellenza dei video brevi e pieni di filtri. L’app, infatti, permette agli utenti di esprimere la propria creatività modificando la velocità di Leggi tutto…

Un albero per salvare il pianeta. La Croce Rossa aderisce a “M’illumino di meno” 2020

Regalare ossigeno alla Terra aumentando il verde intorno a noi. La Croce Rossa Italiana partecipa anche quest’anno alla Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno” il 6 Marzo 2020 promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Radio 2. Tema dell’edizione 2020 è il verde: l’invito rivolto a tutti è quello di piantare un albero o anche una piccola piantina sul balcone. Le piante sono infatti lo strumento naturale per ridurre la principale causa Leggi tutto…

Donazione speciale dalla Comunità Cinese a CRI Lombardia

Un gesto di spontanea solidarietà verso gli operatori sanitari della Croce Rossa. È l’iniziativa dell’Unione delle Donne Cinesi in Lombardia che, in partnership con Il Filo di Seta, organo d’informazione ufficiale dell’Ambasciata Cinese in Italia, ha donato 2.300 mascherine chirurgiche (2000 usa e getta e 300 lavabili) alla Croce Rossa – Comitato Regionale Lombardia. Sulle scatole, consegnate ieri pomeriggio, lunedì 2 marzo, campeggiava la scritta di sostegno “Italia, forza” in cinese e italiano.“Si tratta di un Leggi tutto…