IFRC

La Croce Rossa Italiana sceglie Qooder e acquista 11 veicoli per il territorio

La Croce Rossa Italiana sceglie Qooder e acquista 11 veicoli per il territorio Sono di colore “Snow White” i Qooder speciali realizzati per la Croce Rossa Italiana. Undici veicoli a quattro ruote basculanti sono stati consegnati al CONE (Centro Operativo Nazionale Emergenze) della Croce Rossa Italiana a Roma, entrando così ufficialmente a far parte della flotta veicoli utilizzati dalla CRI. Qooder, il quattro ruote, che piega come una moto ed è sicuro come un’auto, veste Leggi tutto…

eState Sicuri 2020

          Anche quest’anno prende il via l’ormai usuale iniziativa “eState Sicuri”, la Campagna della Croce Rossa Italiana per diffondere la cultura della prevenzione e vivere le vacanze in serenità e sicurezza riducendo al minimo i rischi per la salute. Con l’inserimento, in questa edizione 2020, di specifiche indicazioni alla luce delle norme emanate dal governo per l’emergenza Covid19. La stagione estiva porta con sé problematiche e rischi legati al caldo e Leggi tutto…

COVID-19, la Croce Rossa in supporto della Consorella Palestinese

Un aiuto per garantire interventi in emergenza e supporto psicologico Sono trascorsi sei mesi da quando, il 20 gennaio scorso, il presidente cinese lanciò pubblicamente l’allarme su una possibile epidemia causata da un nuovo ceppo influenzale chiamato COVID-19, nuovo coronavirus. Oggi, il mondo conta centinaia di migliaia di morti e milioni di contagiati: oltre 6 mila, secondo l’Autorità Nazionale Palestinese, nella sola Palestina. Nel febbraio 2020, la Mezzaluna Rossa Palestinese ha così iniziato a prepararsi Leggi tutto…

Arte e solidarietà: grazie al progetto “L’arte della cura” 100.000 mascherine alla CRI

Rocca: “Con Cittadellarte, Lanificio F.lli Cerruti, e Consulta per le persone in difficoltà, strade apparentemente diverse si incontrano” 
Croce Rossa Italiana di nuovo insieme a “Cittadellarte” e al Maestro Michelangelo Pistoletto: al centro dell’incontro il progetto “L’arte della cura”, voluto da Cittadellarte in collaborazione con il Lanificio F.lli Cerruti, la Consulta per le persone in difficoltà di Torino e CCIA di Biella, grazie al quale verranno consegnate alle CRI 100.000 mascherine ‘made in Biella’. 

VolontariaMENTE: il contributo degli studenti LUISS nei progetti di inclusione sociale della Croce Rossa

Ricerca, analisi dei bisogni e progetti per ridurre le disuguaglianze sociali e lavorative. L’edizione 2020 di VolontariaMENTE, iniziativa nata nel 2018 grazie a un protocollo di intesa tra la Croce Rossa Italiana e l’Università LUISS Guido Carli per favorire l’incontro tra studenti e mondo del volontariato, sarà smart e a distanza. Gli anni scorsi gli studenti hanno supportato alcuni Comitati CRI nelle attività di accoglienza e integrazione a favore delle persone migranti mentre in questa edizione Leggi tutto…

Nubifragio a Palermo: l’impegno della Croce Rossa nelle attività di soccorso

“La potenza dell’acqua ha rotto anche i muri, causando non solo molti danni, ma anche panico e agitazione tra le persone”. Così Laura Campione, Presidente del Comitato CRI di Palermo, racconta le ultime ore vissute nel capoluogo siciliano che hanno visto l’intera squadra del Comitato, da lei presieduto, al lavoro per assistere le persone sul posto, supportare le operazioni di sgombero delle strade dall’acqua e dal fango con le idrovore, insieme alla Protezione Civile, e lavorare al fianco dei Vigili del Fuoco nella ricerca di due persone attualmente ancora disperse a causa del violento nubifragio che ieri sera ha sconvolto Palermo.