IFRC

CRI Gorizia a supporto della cittadinanza per il servizio vaccini anti-Covid presso gli ospedali Gorizia e Monfalcone

Dal 9 marzo 2020, con l’entrata in vigore dell’emergenza Coronavirus, i Volontari delle tre componenti del Comitato di Gorizia della Croce Rossa Italiana appartenenti alla Task Force COVID-19, supportano quotidianamente la popolazione in stato di necessità del mandamento territoriale che comprende 9 comuni dell’ex provincia di Gorizia. Attività che vanno dalle spese, farmaci e piccole commissioni a domicilio ai trasporti socio sanitari, dalle visite mediche al sostegno psicologico, dalla distribuzione limitatamente per gli aventi titolo Leggi tutto…

14 marzo 1941-14 marzo 2021 80 anni dall’affondamento della R. Nave Ospedale “Po”

14 marzo 1941- 14 marzo 2021 80 anni dall’affondamento della R. Nave Ospedale “Po” Il piroscafo “Po” (ex Vienna) costruito a Trieste nel 1911, fu trasformato in Nave Ospedale nel 1940, all’inizio della guerra. Era chiamata nave “spedaliera” per le tante missioni, quattordici, che aveva compiuto trasportando oltre 7.000 persone tra feriti ed ammalati. Il 14 marzo del 1941 la nave si trovava nella rada del porto di Valona e non aveva feriti a bordo. Leggi tutto…

Visita del Presidente del Consiglio al centro vaccinale di Roma Fiumicino

DRAGHI: “ENTRANDO QUI SI CAPISCE CHE NE USCIREMO”. ROCCA: “GRANDE RICONOSCIMENTO AL RUOLO DEL VOLONTARIATO” “Entrando qui si capisce che ne usciremo”. Queste le prime parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi presso il Centro Vaccinale di Roma Fiumicino. Il premier, dopo aver effettuato la visita dei vari spazi dell’hub, ha concluso l’incontro con una conferenza stampa. “Voglio prima di tutto ringraziare la Croce Rossa Italiana, Aeroporti di Roma, la Regione Lazio, l’Istituto Lazzaro Spallanzani Leggi tutto…

Presentazione del libro “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat” di Renato Pizzi, mercoledì 17 marzo 2021

Presentazione del libro “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat” di Renato Pizzi, mercoledì 17 marzo 2021 Il giorno 17 marzo p.v., dalle ore 21, verrà presentato online il libro di Renato Pizzi “L’avventurosa vita di un medico umanista: Giuseppe Cipolat”. Per partecipare all’incontro dovrà essere compilato il form all’indirizzo presente nella locandina allegata, per ricevere così il link Zoom all’evento. Queste alcune delle parole tratte dalla Prefazione al libro del Presidente della Croce Leggi tutto…

Cinque giovani volontari CRI Alfieri della Repubblica

Rocca: “Orgoglioso di questi modelli positivi ed esempio per le comunità” “Nonostante le difficoltà è una giornata di festa per l’Associazione. Sono orgoglioso di comunicare che cinque giovani volontari della Croce Rossa Italiana sono stati insigniti del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Modelli positivi, esempio per le loro comunità e parte meravigliosa ed entusiasta di quella che non ci stancheremo mai di chiamare ‘Un’Italia che aiuta’”. Con questo commento sui social Leggi tutto…

Al via la collaborazione tra Croce Rossa Italiana e agricoltori Cia

Rocca: “Insieme per non lasciare indietro le aree rurali” Siglato accordo quadro tra Croce Rossa Italiana e Confederazione Italiana Agricoltori (Cia): azioni di supporto alla popolazione delle aree rurali nel contesto di emergenze di carattere nazionale e territoriale, donazioni alimentari, attivazione di servizi socio-sanitari, iniziative congiunte per favorire l’inclusione delle persone in condizioni di fragilità economica, sociale e geografica. Un anno di pandemia ha prodotto numerose disuguaglianze in Italia: l’incidenza dei nuovi poveri è passata Leggi tutto…

“Mi sono vaccinato”. Le spillette donate dal Comitato di CRI Spoltore alla ASL di Pescara

La Croce Rossa Italiana Comitato di Spoltore, ha donato 10.000 spillette con la scritta “Mi sono vaccinato” per le divise degli operatori sanitari della ASL di Pescara al fine di sensibilizzare la popolazione a sottoporsi alla vaccinazione contro il Covid. Le spillette rotonde riportano la primula fucsia, simbolo della campagna vaccinale, e i loghi della Croce Rossa e della Asl pescarese. Saranno distribuite anche ai volontari e a tutti i cittadini già vaccinati che vorranno Leggi tutto…

32 Nuovi volontari alla Croce Rossa Italiana di Caltanissetta

Sono trentadue i nuovi volontari della Croce Rossa Italiana che domenica 7 marzo 2021 hanno brillantemente superato l’esame finale strutturato in una prova scritta con 40 domande a risposta multipla sul primo soccorso, una prova orale sul diritto internazionale umanitario, principi e storia di Croce Rossa, e una prova pratica sulle manovre salvavita per il supporto alle funzioni vitali di base dell’infortunato, con le raccomandazioni Covid-19 rilasciate dall’IRC.  Molto compiaciuto il Presidente del Comitato di Leggi tutto…

Al via vaccinazioni Covid presso il nuovo Hub della Stazione Termini

Rocca: “Tutto questo è possibile grazie all’immenso impegno dei volontari” Croce Rossa Italiana è impegnata nell’Hub anti-Covid presso la stazione Termini di Roma. Dopo il centro vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino si aggiunge un altro spazio dedicato alle vaccinazioni che vede impegnati operatori sanitari e volontari della Croce Rossa Italiana. Una struttura allestita in tempi record che si estende su una superficie di 750 mq coperti con postazioni di anamnesi, postazioni dedicate alle vaccinazioni, postazioni per Leggi tutto…

8 marzo: le donne che ci salvano, dalla pandemia e non solo

8 marzo: le donne che ci salvano, dalla pandemia e non solo “Dopo il verbo ‘amare’, il verbo ‘aiutare’ è il più bello del mondo. E l’aiuto, il soccorso, l’umanità sono storicamente e attualmente declinati al femminile. Sono fiero, in occasione della Festa della Donna, di poter presentare questi dati che consentono una fotografia puntuale dell’impegno delle donne nel volontariato della Croce Rossa. Gli eroi della pandemia, medici e infermieri sotto i riflettori in questi Leggi tutto…