IFRC

Diritti persone migranti e vulnerabili: UNICEF e CRI firmano protocollo d’intesa

Oggi, a Roma, l’UNICEF – Ufficio Regionale per l’Europa e l’Asia Centrale (ECARO) e Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS – e la Croce Rossa Italiana hanno firmato un Protocollo d’Intesa della durata di 3 anni per promuovere azioni a tutela dei diritti umani, a supporto della protezione delle persone migranti e rifugiate in Italia, con particolare riguardo alle persone in condizione di maggiore vulnerabilità, inclusi minorenni, donne sopravvissute o a rischio di violenza di Leggi tutto…

Progetto REC: prendersi cura del pianeta e delle persone in difficoltà

Prendersi cura delle persone vulnerabili prendendosi cura del pianeta. È il duplice obiettivo del progetto REC – Risparmio Energia CRI, che mira a migliorare l’efficienza energetica delle sedi dei Comitati della Croce Rossa Italiana, attraverso interventi volti alla diminuzione dei consumi e delle emissioni, e ad aumentare il supporto alle comunità grazie a maggiori risorse da destinare a chi si trova in difficoltà. IL CONTESTO La crescita esponenziale degli attuali prezzi dell’energia sta avendo, infatti, Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana in Montenegro: nuovi donatori, coinvolgimento delle comunità e progetti per il 2025

Prosegue e si consolida con nuovi progetti l’impegno della Croce Rossa Italiana al fianco della consorella in Montenegro. Il 2024 della Croce Rossa Italiana è stato segnato da numerosi eventi e attività a supporto dei più vulnerabili in Montenegro, come nel resto del continente europeo. Un anno che, nel Paese balcanico, si chiude con ulteriori due progetti, finanziati da donatori esterni e coordinati dalla Direzione di Cooperazione Internazionale della CRI e dalla Delegazione Regionale per Leggi tutto…

Il progetto PIA arriva in classe: prevenzione delle malattie non trasmissibili e manovre salvavita

A L’Aquila il primo incontro formativo con docenti e studenti di una scuola secondaria di secondo grado Prende il via la formazione dedicata alle scuole del progetto PIA – Prevention In Action con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui fattori di rischio legati alle malattie non trasmissibili (MNT), come patologie cardiovascolari o diabete, e favorire la formazione di studenti e docenti sulle manovra salvavita. Si tratta di uno degli interventi chiave del progetto – coordinato dalla Croce Rossa Leggi tutto…

Croce Rossa. Esercitazione “Apulia24” per testare capacità di risposta interoperativa in emergenze

È stata battezzata Apulia24, l’esercitazione su scala reale che fino al 13 dicembre, a Brindisi, vedrà impegnata la Croce Rossa Italiana. Essere pronti, sempre, ad affrontare le emergenze è importantissimo per la CRI, specie in un contesto nazionale e internazionale che evidenzia ogni giorno di più la necessità di poter fare affidamento su una capacità di risposta rapida ed efficiente. Nella sede dell’UNHRD di S. Vito dei Normanni, verrà messa alla prova la interoperabilità interna Leggi tutto…

Diritti Umani. Croce Rossa, Valastro: “La comunità internazionale si impegni per una società libera da violenza e odio.”

“Questo momento storico ha un grande nemico: l’abitudine. Non abituiamoci mai a rimanere indifferenti davanti a tutte le persone che nelle zone di conflitto sono prive di acqua, cibo,vestiti e supporto sanitario, a quanti sono in difficoltà economica, a chi è margini della società, a chi subisce violenze. Il nostro compito è quello di non voltarci dall’altra parte e di impegnarci ancora di più per difendere quei diritti fondamentali propri ad ogni persona, affinché siano Leggi tutto…

“Non Sono Un Bersaglio”: la CRI prende parte all’iniziativa dell’Osservatorio Nazionale presso il Ministero della Salute per mappare gli episodi di violenza ai danni degli operatori sanitari

Oltre mille operatori CRI hanno subito almeno un’aggressione negli ultimi 12 mesi. È il dato preoccupante che emerge dalla mappatura dell’Osservatorio Nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (ONSEPS) del Ministero della Salute. La nostra Associazione ha recentemente preso parte ad un’importante iniziativa dell’ONSEPS volta a mappare a livello nazionale gli episodi di violenza ai danni di esercenti professioni sanitarie e sociosanitarie che si sono verificati nel 2024. Nella seconda metà di Leggi tutto…

Il progetto Change+ della Croce Rossa Italiana a Civitavecchia

Supportare oltre 70 famiglie in difficoltà economica e sociale, aumentando la consapevolezza delle comunità negli usi dei servizi energetici e promuovendo l’adozione di comportamenti orientati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Partito anche a Civitavecchia il progetto “Change+ Cambia gli elettrodomestici energivori”, realizzato da Croce Rossa Italiana e Banco dell’energia Ente Filantropico, che permetterà di supportare circa 770 nuclei familiari/persone in condizione di vulnerabilità economica e sociale in tutta Italia, attraverso il coinvolgimento di 10 Comitati CRI. L’incontro che si è Leggi tutto…

8 dicembre – le Consorelle di tutto il mondo insieme per la tutela dell’emblema

Oggi è un giorno importante per il diritto internazionale umanitario (DIU) e per il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nel suo insieme. L’8 dicembre 2005, 19 anni fa, il III Protocollo Aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra ha istituito un ulteriore emblema distintivo – il cristallo rosso – che, ai sensi del DIU, gode dello stesso status e rispetto della croce rossa e della mezzaluna rossa. La croce rossa, la mezzaluna rossa e Leggi tutto…

Tajani all’Assemblea Nazionale CRI a Roma: “Grazie per quello che fate. Insieme alla Conferenza della Pace”

Valastro: “Preoccupati dai conflitti in corso. Popolazione civile e operatori umanitari in grave pericolo” “Grazie per quello che fate, a nome mio, del Ministero e del Governo. Perché il vostro contributo volontario è espressione della parte migliore del nostro Paese. Ci siete sempre, ci siete sempre stati, avete dimostrato grande disponibilità ed efficienza in termini organizzativi. La Croce Rossa è fucina di speranze per il futuro dell’Italia. In un Paese e nel mondo sembra non Leggi tutto…