IFRC

Oltre 4mile studenti dai 6 ai 10 anni coinvolti in attività ludico-educative sulla gentilezza

Costruire comunità gentili è un obiettivo che grandi e piccoli possono raggiungere insieme. Ecco perché, con il progetto “Diario della Gentilezza”, la Croce Rossa Italiana ha incontrato diversi studenti delle scuole primarie coinvolgendoli in attività ludico-educative volte a diffondere i principi dell’associazione e promuovere l’importanza dell’educazione civica e contribuire alla diffusione di comportamenti corretti verso gli altri, orientati alla gentilezza.

Sono oltre 4.000 gli studenti tra i 6 e i 10 anni che sono stati coinvolti nel progetto il “Diario della Gentilezza” che nasce come strumento di per accompagnare gli studenti lungo un percorso di crescita personale volto a favorire empatia, cura verso il prossimo, creatività, attenzione per l’ambiente e solidarietà. Questi e tanti altri i temi affrontati con i bambini e le bambine delle scuole elementari coinvolte dai Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto.

Ogni volta che riceviamo un gesto gentile e inaspettato aumenta la nostra capacità di accogliere e restituire gentilezza agli altri.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.