IFRC

Volontari in prima linea per distribuire pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà e nelle azioni di contenimento del contagio come il tracciamento dei casi positivi. La Croce Rossa di Saint Lucia è tra le protagoniste della risposta all’emergenza COVID-19 nell’isola caraibica, anche grazie al programma di rafforzamento del sistema di volontariato realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

La cooperazione tra la CRI e la Croce Rossa di Saint Lucia è stata infatti avviata nel 2018 con la donazione di un’ambulanza che ha consentito di incrementare i servizi pre-ospedalieri sul territorio e si è poi rafforzata l’anno successivo con lo sviluppo di un progetto specifico di rafforzamento del volontariato basato sulla condivisione dell’esperienza sul campo della CRI.

La Croce Rossa di Saint Lucia è l’unica organizzazione ausiliaria allo Stato: presente nel paese da oltre 70 anni è impegnata nella prevenzione e risposta ai disastri, nei servizi di ambulanza e primo soccorso, salute comunitaria, sviluppo della gioventù, formazione, Restoring Family Links e inclusione sociale, alle quali si aggiungono sfide emergenti quali la prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV/AIDS e il cambiamento climatico.

L’apertura di una Delegazione della Croce Rossa Italiana sul territorio nel 2019, ha così facilitato il percorso di sviluppo progressivo e sostenibile del sistema di volontariato a livello nazionale e locale, puntando ad una sempre crescente capillarità sul territorio.

A seguito di un’analisi del contesto – realizzato attraverso interviste a volontari e staff e con un workshop tematico dedicato alle criticità dell’area volontariato sull’isola- la delegazione CRI ha infatti disegnato un percorso che porterà, attraverso diverse fasi, alla ristrutturazione del sistema di volontariato della Società Nazionale caraibica che potrà così garantire maggiore prossimità alle comunità e qualità nel servizio di assistenza alle persone più vulnerabili dell’isola.

Tra le azioni già realizzate o in corso di realizzazione dalla Croce Rossa Italiana, il supporto nella produzione di documenti strategici (aggiornamento del piano di lavoro quinquennale di gestione dei disastri, delle policies su preparazione e risposte alle emergenze, salute, gioventù, volontariato), nella predisposizione di strumenti per il reclutamento e la formazione di nuovi volontari con la creazione di un kit per il corso base e materiale per le campagne di reclutamento con un piano di comunicazione interna ed esterna creato ad hoc.

L’emergenza COVID-19 vissuta a Saint Lucia. La testimonianza della Delegata CRI

“Durante il periodo di maggiore emergenza e chiusura dell’isola, ho vissuto l’esperienza dell’isolamento, lontana dai miei affetti e piena di incertezze- racconta Bany Egusquiza Diaz -. Ho però anche sperimentato in prima persona quel senso di comunità e aiuto reciproco che puoi trovare nelle piccole realtà, dove l’uno può contare sull’altro in qualsiasi momento. Ho avuto la possibilità e la fortuna di affiancare la Croce Rossa locale nella diffusione online di informazioni utili alle comunità locali e nella preparazione di pacchi alimentari per dare una risposta diretta alle conseguenze dell’epidemia. Ho continuato il mio lavoro da casa cercando di adattarlo a questo nuovo contesto. Ne è venuta fuori l’organizzazione di un training online sulla comunicazione che la Croce Rossa Italiana realizzerà per i volontari della di Saint Lucia e che sarà parte integrante del percorso di rafforzamento del. sistema di volontariato locale.

Sia la Croce Rossa sia il Governo di Saint Lucia hanno cercato di dare una risposta veloce e adeguata per evitare la diffusione del virus- continua la delegata Croce Rossa-. Oggi, grazie alla collaborazione e la responsabilizzazione dell’intera isola possiamo vivere una fase meno critica rispetto al picco, con la speranza di continuare a superare le difficoltà create dal COVID-19.”

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.