IFRC

X Convegno Nazionale Ufficiali Medici C.R.I.

Senigallia 29-09-2008 Si è svolto a Senigallia dal 18 al 21 settembre il decimo convegno nazionale degli Ufficiali medici del Corpo militare e l’ottavo simposio del personale sanitario della Croce rossa italiana. Il convegno è stato organizzato dalla direzione di sanità dell’Ispettorato nazionale del Corpo militare sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Senigallia e dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. All’inaugurazione di giovedì 18 settembre, il tenente colonnello medico Gabriele Lupini, presidente del convegno, ha relazionato sui dieci anni di attività dell’evento. Presenti il Presidente nazionale della Croce rossa italiana Massimo Barra, il capo della sanità militare ammiraglio Vincenzo Martines, il sindaco di Senigallia Luana Angeloni, il consigliere regionale Fabio Badiali, l’assessore alle politiche sociali della provincia di Ancona Carla Virili ed i vertici del Corpo militare e delle infermiere volontarie della Cri. Questi i temi scientifici trattati nel convegno: la metodologia del soccorso, la medicina e chirurgia in emergenza, la difesa N.B.C.R., la responsabilità in emergenza, la medicina difensiva, il personale sanitario nel diritto internazionale umanitario. Fra i vari moderatori anche il capo ufficio generale della Sanità militare generale Michele Donvito, il direttore della scuola di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni dell’università di Roma “Tor Vergata” professor Giovanni Arcudi ed il consigliere militare del presidente della Cri generale Serafino Liberati. Nel pomeriggio di venerdì 19, presso il Foro Annonario, ha avuto luogo una esercitazione di difesa civile che prevedeva la simulazione di un attacco terroristico con impiego di un aggressivo chimico. Hanno partecipato unità NBCR ad alta specializzazione dei Vigili del Fuoco di Senigallia e di Ancona ed i nuclei sanitari, di decontaminazione e bonifica del Corpo militare Cri. A corollario dell’evento si è svolto un programma sociale con il concerto della banda del XII centro di mobilitazione Cri di Palermo, presso il teatro “La Fenice” e la mostra storica e fotografica “Inter Arma Caritas: 142 di storia” presso la Rocca Roveresca, con una sezione dedicata alla mostra “La Croce rossa nell’opera fotografica di Giorgio Pegoli” organizzata dal comitato locale di Senigallia.

  

Unable to create Repository object of type []

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.