IFRC

Scuola di falegnameria: 24 richiedenti asilo ottengono il diploma

Corsi organizzati da Confartigianato e CRI Udine.

  Scuola di falegnameria: 24 richiedenti asilo ottengono il diploma di falegnami grazie ai corsi organizzati da Confartigianato e Croce Rossa di Udine.  

Antichi mestieri, nuovi artigiani. Sono Islam, Rasib, Umar e gli altri ventitre richiedenti asilo ospiti dell’ex Caserma Cavarzerani. Ieri hanno ricevuto il loro diploma di falegnami e ora si augurano di poter iniziare presto a costruire nuovi oggetti e dare una nuova vita a materiali che altrimenti sarebbero scartati.“Voglio crearmi un futuro a Udine. Credo in questa città e in questo Paese. Il diploma è il primo passo per poter lavorare”, racconta il trentunenne Islam, arrivato in Italia dal Pakistan.Perché Islam e i suoi “colleghi” sono consapevoli che il percorso verso una completa integrazione nel nostro Paese passa per l’apprendimento di un mestiere, che in futuro possa renderli autonomi.Il corso è stato organizzato dalla Confartigianato di Udine, con l’ausilio della Croce Rossa locale ed è durato oltre tre mesi.

  I ragazzi richiedenti asilo esibiscono fieri i loro diplomi di falegnami  

A seguirli, passo dopo passo, sono stati i maestri Nico Tracogna e Antonio Zannellato. “Abbiamo cercato di far capire loro l’importanza di riutilizzare il legno che scarterebbero o brucerebbero”, spiega Tracogna. “Abbiamo notato una grande forza di volontà e voglia di imparare. Questi ragazzi possono diventare una risorsa importante per le nostre aziende”, aggiunge il maestro artigiano.

  Alcune creazioni realizzate dai ragazzi  

A breve partiranno altri corsi professionali per elettricisti, idraulici, muratori e, forse, ance agricoltori. Ma, soprattutto, corsi di alfabetizzazione per i 380 ospiti delle ex caserme Cavarzerani e Friuli per migliorare la loro conoscenza dell’italiano.“Perché la strada che porta all’integrazione passa attraverso la condivisione di ideali ed esperienze, attraverso l’apprendimento di un mestiere e delle regole della società nella quale viviamo”, chiarisce il direttore del Comitato di Udine della Croce Rossa, Fabio Di Lenardo.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.