IFRC

Prendersi cura delle persone vulnerabili prendendosi cura del pianeta. È il duplice obiettivo del progetto REC – Risparmio Energia CRI, che mira a migliorare l’efficienza energetica delle sedi dei Comitati della Croce Rossa Italiana, attraverso interventi volti alla diminuzione dei consumi e delle emissioni, e ad aumentare il supporto alle comunità grazie a maggiori risorse da destinare a chi si trova in difficoltà.

IL CONTESTO

La crescita esponenziale degli attuali prezzi dell’energia sta avendo, infatti, un forte impatto sui consumatori, con risvolti negativi indistintamente su famiglie e imprese. Tra il 2019 e il 2022, la quota di spesa energetica negli Stati membri dell’UE è in media aumentata di oltre un terzo e in alcuni paesi è quasi raddoppiata, a causa dell’instabilità geopolitica internazionale e degli effetti economici e sociali provocati dall’epidemia da Covid-19.

IL PROGETTO

Il progetto REC – Risparmio Energia CRI intende rafforzare l’impegno quotidiano della CRI nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie strutture e sedi territoriali, per non arrecare danno alla natura, garantire quindi una maggiore sostenibilità ambientale e avere a disposizione maggiori risorse da investire in progetti sempre più efficaci e incisivi. 

Dieci i Comitati territoriali CRI che partecipano al progetto: Valnestore, Alte Groane, Imola, Teramo, Caltanissetta, Arezzo, L’Aquila, Pesaro, Borgosesia, Urbino. L’iniziativa – finanziata da Fondazione Banco dell’Energia (BdE) – è entrata nel vivo in queste settimane con una formazione specifica per oltre 30 volontari CRI sulle tematiche di sostenibilità ambientale e uso consapevole dell’energia, alla quale hanno partecipato esperti di BdE e della CRI. L’acquisizione di conoscenze e competenze in materia da parte dei volontari potrà sostenere future azioni di sensibilizzazione verso le comunità dei territori di riferimento.

PROTEGGERE L’AMBIENTE E ALLEVIARE LE SOFFERENZE

Da tempo la Croce Rossa Italiana, come parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, è impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle proprie sedi e operazioni e si adopera senza riserve per mitigare i cambiamenti climatici e l’impatto negativo che questo fenomeno ha sulla vita delle persone in Italia e nel mondo.

La crescita della popolazione, l’uso di risorse limitate e le emissioni di gas serra derivanti dalle attività umane stanno generando effetti devastanti, non da ultimo il cambiamento climatico e l’inquinamento. Purtroppo, sono spesso le comunità più povere e vulnerabili ad essere più duramente colpite dalla crisi climatica ed a loro sono rivolti gli sforzi della Croce Rossa Italiana, alla protezione della loro salute e alla loro sicurezza.

Il progetto REC – Risparmio Energia CRI rientra in questi obiettivi, che  sono racchiusi nella Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana, in linea con l’Agenda 2030, con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (SDGs), e con i Principi ed i valori umanitari che ispirano l’azione associativa.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.