Venti squadre, per un totale di 117 studenti provenienti da tutta Italia, si sfideranno in diversi scenari di emergenza

Al via oggi, sabato 25 maggio a Pisa, la fase finale delle Olimpiadi di Primo Soccorso per Studenti della Croce Rossa Italiana. Venti squadre, per un totale di 117 ragazzi provenienti da tutta Italia, oggi si confronteranno nella gestione di situazioni simulate, statiche o sceneggiate, che riprodurranno un incidente (stradale, domestico, sul lavoro etc.) con almeno due infortunati. Sotto l’occhio esperto del personale della Croce Rossa nel ruolo di giudice, gli studenti dovranno mettere in pratica tecniche e comportamenti da seguire in caso di emergenza e soccorso alla popolazione, svolgendo l’azione nel miglior modo e minor tempo possibile.

Anche quest’anno c’è stata grande partecipazione da parte delle scuole che hanno aderito alle Olimpiadi, giunte alla seconda edizione e rivolte a tutti i ragazzi del quarto anno della scuola secondaria superiore. Alle fasi regionali hanno aderito 178 istituti e sono stati 1.056 i ragazzi coinvolti. Ben 8.000, inoltre, gli studenti che hanno partecipato alla fase iniziale del progetto aderendo alla formazione sulle manovre di primo soccorso, tramite lezioni ed esercitazioni pratiche in aula.

“Nell’impegno quotidiano della Croce Rossa Italiana per rendere le comunità più resilienti e pronte ad intervenire in caso di emergenza, la formazione dei giovani nelle scuole è di particolare importanza”, ha dichiarato Rosario ValastroPresidente Nazionale della Croce Rossa Italiana. “Preparare i ragazzi ad affrontare situazioni critiche, renderli pronti ad aiutare il prossimo in momenti di grave crisi, magari a seguito di un malore improvviso, è fondamentale per salvare vite. La partecipazione di tante scuole e di così tanti studenti ci ha riempiti di orgoglio, a conferma di un crescente interesse anche da parte dei più piccoli alle tecniche di primo soccorso e della loro disponibilità ad essere, insieme alla CRI, Un’Italia che Aiuta”.

Lo scopo delle Olimpiadi è quello di diffondere la cultura del soccorso tra i giovani attraverso corsi di formazione nelle scuole affidati ai Comitati territoriali della CRI, per poi metterli alla prova con le simulazioni di scenari di emergenza. Il progetto è parte delle numerose iniziative che la Croce Rossa Italiana rivolge alla popolazione, nell’ambito della strategia 2018-2030, volte a favorire la promozione dell’educazione alla salute e alla sicurezza delle persone. 

L’organizzazione delle Olimpiadi prevede, infatti, il coinvolgimento degli studenti in tre fasi:
 la prima è stata la formazione delle classi (40 studenti per classe), a seguito della quale sono stati selezionati i sei studenti che hanno partecipato alla seconda fase, quella della competizione regionale. I vincitori di questa seconda tappa, un team per ogni regione, si sono quindi qualificati per la finale nazionale che li vedrà confrontarsi oggi lungo un percorso di 10 tappe con scenari di emergenza allestiti nella cuore della città di Pisa. 

Copy link
Powered by Social Snap