IFRC

Monorchio: “Croce Rossa impegnata per favorire la cultura del dono”

Cresce la raccolta di plasma ma l’Italia non è ancora autosufficiente. I risultati condivisi dal Centro Nazionale Sangue, infatti, parlano di un aumento del 4,3% rispetto ai 12 mesi precedenti: 880mila chili di plasma raccolto, circa 36mila in più rispetto al 2022. Eppure, nonostante questo incremento, il plasma ancora non basta a coprire l’intera produzione di medicinali salvavita nel nostro Paese.

“In Italia abbiamo finalmente raggiunto la sufficienza sul sangue e possiamo garantire una pronta risposta alle richieste di trasfusione degli ospedali, eppure i donatori di plasma sono ancora pochi”, spiega Paolo Monorchio, Referente nazionale CRI per la Donazione Sangue. “La carenza di plasma ci costringe ad acquistare all’estero i farmaci plasmaderivati. Ecco perché la Croce Rossa Italiana, impegnata da diversi anni con la campagna “Dona che ti torna”, mira a potenziare le iniziative di informazione e sensibilizzazione territoriali promuovendo la cultura del dono”, prosegue Monorchio. “Uno dei fattori che influisce sulla donazione del plasma – prosegue il Referente Nazionale CRI – è proprio la disinformazione sul tema”.

 “È importante sapere che il plasma può essere donato volontariamente con una procedura analoga a quella della donazione del sangue intero”, spiega Monorchio. “L’unica differenza è che il prelievo viene effettuato tramite il separatore cellulare, un’apparecchiatura che divide la parte corpuscolata – che viene reinfusa nel donatore – dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca di circa 600-700 ml. Una procedura sicura che, tuttavia, necessità di un iter lungo e complesso che, spesso, scoraggia i donatori”.

I risultati di quest’anno e le stime sul futuro, per quanto riguarda sia la raccolta di sangue sia di plasma, oggi lasciano spazio a previsioni ottimiste. “Occorre tuttavia continuare a promuovere l’importanza della donazione coinvolgendo soprattutto le donne, meno inclini a donare rispetto agli uomini, e le fasce più giovani che rappresentano un fondamentale bacino di nuovi donatori”, conclude il Referente Nazionale CRI.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.