IFRC

CRI rilancia la campagna per il disarmo nucleare con il 1° episodio del podcast "Nuclear Experience"

Tre anni fa, il 22 gennaio 2021, entrava in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) che ha stabilito, per la prima volta nella storia, un divieto globale ed inequivocabile all’uso e ai test di armi nucleari. Questo storico traguardo è stato raggiunto grazie al grande impegno di una coalizione di Stati, del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e altre organizzazioni della società civile, nonché alle coraggiose testimonianze dei sopravvissuti all’uso e ai test di queste armi, che si sono rifiutati di credere che un mondo libero dal loro flagello fosse soltanto un’illusione.

Ad oggi, il TPNW conta 70 Stati parte. In un mondo sempre più polarizzato, in cui la tendenza verso una nuova corsa agli armamenti e il rischio che le armi nucleari vengano usate di nuovo – in modo intenzionale o accidentale – sono in crescita, questo numero rappresenta una luce di speranza verso un futuro migliore e più sicuro.

La Croce Rossa Italiana, insieme all’intero Movimento Internazionale, continuerà ad impegnarsi senza sosta per rafforzare il Trattato – promuovendo la sua universalizzazione ed effettiva attuazione, nella più ampia architettura del disarmo nucleare e della non proliferazione – e per impedire il ripetersi delle devastanti conseguenze umanitarie e ambientali derivanti da qualsiasi uso di armi nucleari.

Lancio del 1° episodio del podcast “Nuclear Experience”

Nel quadro della campagna “Nuclear Experience – Croce Rossa Italiana per il disarmo nucleare“, la CRI lancia oggi un podcast sulla storia e sullo status giuridico internazionale delle armi nucleari. L’obiettivo è quello di far maturare nella società civile la giusta consapevolezza della necessità di garantire – per le generazioni presenti e future – un mondo privo dalla minaccia nucleare e promuovere quindi l’importanza del TPNW e della sua ratifica da parte dell’Italia.

Nel primo episodio del podcast, disponibile da oggi sui canali Spotify e Apple Podcast della CRI, faremo insieme un viaggio nel passato: dalle origini della costruzione della bomba atomica, attraverso il progetto Manhattan, fino al suo sgancio sulle città di Hiroshima e Nagasaki ad agosto 1945 ed alla successiva presa di coscienza della comunità scientifico. Buon ascolto!

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.