RedCloud: le Buone Pratiche di Dicembre e i nuovi contenuti per l’innovazione dei Comitati

RedCloud è la piattaforma che raccoglie le iniziative CRI di maggior successo sviluppate sul territorio. Uno spazio digitale per condividere le Buone Pratiche dei Comitati, trovare ispirazione per nuovi progetti o spunti per migliorare le attività.

Questo mese abbiamo selezionato due Buone Pratiche sulla tutela e la promozione del Volontariato, in occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale del Volontariato che si è tenuta il 5 dicembre. Ovviamente non poteva mancare la Buona Pratica più votata da tutti voi all’interno del Magazzino!

Ma non è finita qui… ci sono anche due belle novità! Una riguarda direttamente la formazione RedCloud e l’altra è un contenuto extra a cura del team della Direzione Strategica #innovazione dei Giovani CRI.

Ecco la selezione delle iniziative più interessanti pubblicate all’interno del Magazzino delle Buone Pratiche di Redcloud e le occasioni da non perdere per generare cambiamento!

FORMAZIONE

 RedCloud – Webinar di introduzione alla piattaforma

Da oggi è presente sulla piattaforma di e-learning Training CRI il primo webinar di formazione dedicato a RedCloud. Se ne sai ancora poco o sei alle prime armi ma vorresti utilizzarla, in 7 minuti potrai scoprire tutte le sue funzionalità e le potenzialità che questa piattaforma ha da offrire!

Come accedere al Webinar RedCloud/Training CRI

1. andare su https://training.cri.it/
2. accedere utilizzando le credenziali di Gaia: cliccare, quindi, sul bottone rosso LOGIN CON GAIA
3. compilare i campi, facendo attenzione ad inserire la stessa mail utilizzata in Gaia e cliccare su AGGIORNAMENTO PROFILO
4. cliccare sul link che riceverete via mail per confermare l’accesso
5. dalla Home, cliccare sul box corrispondente al Webinar RedCloud
6. iscriversi al Webinar RedCloud

LAMPI DI INNOVAZIONE

la Buona Pratica più votata su RedCloud

Conosciamole per amarle – Percorso esperienziale sulla violenza di genere

Un’attività di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e di promozione dell’eguaglianza in famiglia, sul luogo di lavoro e nella vita sociale. L’iniziativa consisteva nel predisporre un percorso lungo il quale i visitatori potevano incontrare i diversi volti che la violenza e la discriminazione può assumere. Ogni tappa del percorso corrispondeva ad un’attività: leggere cartelloni contenenti stereotipi e pregiudizi sulle donne, guardare le infografiche sui femminicidi avvenuti nel corso dell’ultimo anno e partecipare ad attività tipiche del Corso CRI di Educazione alla Pace, ritenute necessarie per guidare i singoli verso il rispetto e l’empatia. Al termine del percorso ognuno ha poi potuto condividere un commento sull’esperienza. Il progetto ha visto la partecipazione di un gran numero di persone, grazie anche alla disseminazione realizzata sui social, tanto che lo stesso format è stato riproposto in più luoghi della città di Udine: in piazza, nei centri commerciali e nelle sedi stesse dei Comitati Territoriali CRI del Friuli-Venezia Giulia. L’ultimo riconoscimento è venuto dalla Commissione delle Pari Opportunità del Comune di San Vito al Tagliamento che ha inserito l’attività all’interno del programma delle iniziative comunali da proporre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne.

Scopri di più su RedCloud*

Le Buone Pratiche del mese

Corso di formazione “Lo Scatto delle emozioni”

L’esigenza da cui è nata questa Buona Pratica era quella di valorizzare le diverse attività che i Comitati CRI svolgono sul territorio e promuovere l’Associazione e il Volontariato. Consapevole della potenza comunicativa dell’immagine e del primato divulgativo che questa ha acquisito grazie ai social, il Comitato Regionale ha invitato i Volontari che si occupano di comunicazione nel proprio Comitato territoriale a partecipare a una formazione per apprendere le nozioni di base della fotografia. Questo corso, lanciato nel 2017 e attivo ancora oggi, si compone di una parte teorica e una laboratoriale nella quale i partecipanti si esercitano a trasmettere le emozioni del Volontariato attraverso un scatto fotografico.

Scopri di più su RedCloud*

PROGRAMMA WHP: la sede CRI come luogo che promuove la Salute

I Volontari del Comitato di Crema hanno deciso di mettersi in gioco aderendo al Programma Europeo “Workplace Health Promotion” (WHP) ottenendo per questo anche il riconoscimento di “Luogo di lavoro che tutela la salute”. IL WHP è un programma europeo che incoraggia lavoratori e volontari ad abbracciare uno stile di vita sano ed equilibrato, esente da eccessi e sregolatezze, per il benessere del singolo e della società. Il programma si articola in 7 aree di intervento che spaziano tra contrasto alle dipendenze, promozione dell’attività fisica, conciliazione tra vita privata e lavorativa e propone per ognuna di esse percorsi ed attività ad hoc.

Scopri di più su RedCloud*

Lasciati ispirare

LAVORARE INSIEME – strumenti digitali

Scarica il toolkit, elaborato dal team della Direzione Strategica #innovazione dei Giovani CRI e accedi alla raccolta di strumenti digitali, selezionati e testati per i Volontari. Gli strumenti sono molto utili per svolgere attività a distanza, project management, agevolare il lavoro in team, accelerare la condivisione di contenuti e documenti, migliorare la comunicazione interna ed esterna e molto altro ancora! Se nel tuo Comitato utilizzi strumenti digitali utili che vuoi condividere, scrivici a redcloud@cri.it o a giovani@cri.it.

Scarica il toolkit

          *Nota bene: l’accesso alla piattaforma è vincolato al log in sul portale Gaia

Vuoi ulteriori informazioni? Contatta il Team RedCloud a redcloud@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap