IFRC

Il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) del 2017 è entrato in vigore il 22 gennaio 2021 e conta attualmente 54 Stati parte e 86 firmatari. Si tratta di un trattato storico volto a prevenire e mitigare le catastrofiche conseguenze umanitarie delle armi nucleari. Il TPNW è il primo strumento internazionale per proibire completamente le armi nucleari (incluso il loro sviluppo, possesso e uso). Il trattato fornisce una tabella di marcia per l’eliminazione delle armi nucleari e costituisce una misura efficace in attuazione dell’articolo 6 del Trattato di Non-Proliferazione Nucleare (TNP), che obbliga gli Stati parte a proseguire e a concludere i negoziati sul disarmo nucleare.

Il 27 aprile 2021 il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha annunciato che la prima riunione degli Stati Parte al TPNW si terrà a Vienna, in Austria, dal 12 al 14 gennaio 2022. Ha invitato gli Stati Non Parte al trattato – tra cui l’Italia – ad assistere alla riunione degli Stati parte in qualità di Osservatori, conformemente all’articolo 8 (5) del trattato.

La prima riunione degli Stati Parte al TPNW dovrebbe definire un quadro per l’attuazione del trattato, che comprende obiettivi, priorità e fasi, e che s’inserisce nel più ampio contesto dell’architettura esistente per il disarmo nucleare, di cui il TPNW costituisce parte integrante. L’impatto umanitario catastrofico delle armi nucleari, l’universalizzazione del trattato e gli obblighi relativi all’assistenza alle vittime e al risanamento ambientale sono tra i temi che dovrebbero ricevere un’attenzione significativa durante la riunione.

La CRI ha quindi aderito all’appello del Movimento internazionale, in vista di questo primo incontro degli Stati Parte, chiedendo all’Italia di partecipare come Osservatore e a tutti gli Stati di vietare ed eliminare le armi nucleari, poiché la realtà è che se un’arma nucleare esplodesse in un’area popolata o in prossimità di essa, ci sarebbe un numero enorme di persone bisognose di cure, mentre la maggior parte delle strutture mediche locali verrebbero distrutte, rendendo di fatto impossibili i soccorsi.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.