IFRC

Migranti: Valastro (CRI), “Governi rispettino impegni di accoglienza”

  Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, è intervenuto al MEDMUN 2017 – Mediterraneo Model United Nations di Menton (Francia), nella commissione sulle "Implicazioni umane e geopolitiche della crisi rifugiati nel Mediterraneo”  

Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, è intervenuto ieri al MEDMUN – Mediterraneo Model United Nations di Menton (Francia), nella commissione sulle “Implicazioni umane e geopolitiche della crisi rifugiati nel Mediterraneo”. Si tratta di un meeting con simulazione delle Nazioni Unite, ospitato dal “Middle Eastern and Mediterranean campus of Science Po”. A questa tre giorni, giunta ormai alla quinta edizione, partecipano circa 300 studenti provenienti da importanti atenei internazionali.“E’ per me un grande piacere – ha spiegato Valastro – poter rappresentare la Croce Rossa Italiana e il Centro per la Cooperazione nel Mediterraneo della Croce Rossa spagnola qui al MEDMUN”.  Valastro ha sottolineato la crescente complessità delle sfide che gli operatori umanitari sono chiamati a gestire, ricordando che la migrazione, nonostante la chiusura delle frontiere, non si fermerà, perché la gente continuerà a muoversi per fuggire dalle guerre e cercare un futuro migliore, sottoponendosi a rischi sempre più alti, in mano a trafficanti senza scrupoli.Il Vicepresidente Valastro ha ricordato che non si tratta di un fenomeno nuovo e che non dovrebbe essere considerato una ‘emergenza’. La vera emergenza risiede nel fatto che nessuna azione concreta è stata presa da parte dei governi interessati e oggi, con l’aumento degli arrivi in ??molti paesi europei, oltre l’Italia, il fenomeno è semplicemente più visibile.Il lungo intervento del Vicepresidente CRI è continuato, poi, con l’elencazione dei morti in mare nel 2016: un tragico record, con 4500 persone annegate.Il discorso è stato chiuso con l’esternazione di una preoccupazione, quella della violazione dei diritti inalienabili e la condanna netta di ogni tipo di violenza. Valastro ha espresso perplessità anche circa l’accordo firmato tra l’Unione europea e la Turchia un anno fa, per la gestione dei flussi umani dei rifugiati. “Esortiamo i governi-ha concluso Valastro- ad aderire e rispettare pienamente la Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati e il suo Protocollo del 1967. Ricordiamo ai governi di rispettare gli impegni di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati. E per attuare pienamente questo, è necessario continuare a lavorare per combattere la xenofobia e la paura dell’altro, perché non si può affrontare veramente il fenomeno migratorio senza parlare di integrazione”.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.