IFRC

Garantire una migliore protezione per i richiedenti asilo vittime di tratta : la Croce Rossa Italiana prende parte al progetto TRACKS

immagine notizia

Si chiamaTRACKS – Identification of TRafficked Asylum seeKers’ Special needs ed è il progetto, della durata di due anni, che ha l’obiettivo di migliorare l’identificazione e la presa in considerazione delle esigenze specifiche dei richiedenti asilo che sono vittime di tratta  (THB), rispetto alle procedure d’asilo e alle condizioni di accoglienza a livello europeo e nazionale. I paesi coinvolti sono Italia, Belgio, Cipro, Spagna, Francia, Irlanda, Regno Unito e Svizzera attraverso il Forum réfugiés-Cosi (FR-C), la Croce Rossa Italiana (CRI), la Croce Rossa Britannica (BRC), la Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (CCME), la Commissione spagnola per i rifugiati (CEAR), il Consiglio degli immigrati in Irlanda (ICI) e l’Azione per l’Uguaglianza, l’Assistenza e contro il Razzismo (KISA).Il progetto si basa su una osservazione comune condotta dai partner: il legame tra asilo e THB sta sollevando sempre più preoccupazioni a livello europeo, nazionale e locale, in particolare per quanto riguarda l’identificazione delle vittime durante la procedura per l’ottenimento dell’asilo. Molto resta da fare per garantire a queste persone una protezione adeguata.Le vittime di THB sono riconosciute come persone vulnerabili dalla Direttiva Accoglienza della Commissione Europea del giugno 2013, recepita nel 2015 nell’ordinamento italiano. Tuttavia, nella maggior parte dei paesi europei, quando un richiedente asilo, durante la procedura, è identificato come vittima di THB, non esiste un approccio coordinato che permetta un accompagnamento integrato della persona e una presa in carico dei suoi bisogni specifici durante ogni fase della predetta procedura. Quindi, la sfida principale è quella di permettere alle vittime di tratta di ricevere una protezione adeguata che tenga conto della loro specifica vulnerabilità. Per quanto riguarda l’ampiezza del fenomeno, sono poche le persone vittime di tratta che, richiedendo l’asilo, si vedono riconosciute lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria, soprattutto a causa delle difficoltà che incontrano nell’esprimere la loro esigenza di protezione. Spesso ricevono pressioni e minacce dagli stessi trafficanti anche nel territorio dove hanno fatto domanda di asilo, hanno poche informazioni sui propri diritti, sia in qualità di richiedenti asilo, sia come vittime di tratta, e hanno subìto esperienze traumatiche.   Come possono essere adattate le procedure di asilo? Che tipo di accompagnamento può essere offerto per garantire una protezione migliore e nel più breve tempo possibile? Il progetto TRACKS si propone di formalizzare una metodologia – la più completa possibile e la più adatta alle loro esigenze – che sostenga le vittime di THB durante tutta la durata della procedura di asilo.Il progetto TRACKS è attuato in collaborazione con l’Ufficio europeo dell’UNHCR, l’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA), l’Associazione l’Amicale du Nid Rhône, l’Organizzazione svizzera per l’aiuto ai rifugiati (OSAR), l’Istituto del Regno Unito per la ricerca sulla migrazione e la Fondazione sulla tratta degli esseri umani.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.