Alcune semplici abitudini di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di freddo.
Esci nelle ore più calde (dopo le 11 e prima delle 18), indossando indumenti e accessori adatti alle basse temperature e al vento
Assumi pasti caldi durante la giornata, integrando con molta frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali, e bevi almeno 2 litri di liquidi al giorno, prediligendo bevande calde come tè e tisane, o anche semplici spremute d’arancia.
Evita gli spostamenti e i lunghi viaggi in caso di ghiaccio e/o neve, ma, eventualmente, informati sulle condizioni meteo e della viabilità, assicurati che la tua vettura sia in perfette condizioni e abbia catene a bordo.
Ricordati che la temperatura ideale in casa è 19 °C con un’umidità indicativa del 45%, e con 1 °C in meno puoi risparmiare anche sulla bolletta, ma anche che è importante evitare dispersioni di calore mantenendo chiusi i locali inutilizzati e isolate porte e finestre, far arieggiare gli ambienti mezz’ora al giorno a riscaldamento spento senza sprecare energia inutilmente e revisionare la propria caldaia.
E non dimenticare di mantenere i contatti con parenti o conoscenti anziani che vivono soli!