Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
World Humanitarian Day 2017: basta ‘tiro al bersaglio’ sugli operatori umanitari
“Dobbiamo puntare, oggi più che mai, i riflettori sul ‘World Humanitarian Day’ che si celebra oggi per ricordare il 19 agosto 2003, giorno in cui Sergio Vieira de Mello, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu, e altri 21 funzionari, sono rimasti uccisi nel bombardamento degli uffici dell’Onu a Baghdad, in Iraq.
Concluso il V Corso nazionale in Diritto Internazionale dei Disastri
Si è tenuto nei giorni 28-30 luglio 2017 il V corso nazionale in Diritto Internazionale dei Disastri (IDL) per Istruttori DIU CRI.
A Jesolo il 37° corso nazionale per istruttori DIU organizzato dalla Croce Rossa
Si è concluso il 37° corso nazionale di formazione per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario della CRI, tenutosi presso il Centro del Comitato Regionale CRI del Veneto a Jesolo (Ve) dal 14 al 27 luglio 2017.
Una donazione alla Croce Rossa Montenegrina dai comitati CRI colpiti dal sisma
La Croce Rossa del Montenegro ha ricevuto una donazione in beni pari a un valore di 8000 euro. La raccolta di beni, volta a sostenere le fasce più svantaggiate della popolazione montenegrina, è stata organizzata nei luoghi colpiti lo scorso anno dal terremoto che, nonostante questo, si sono organizzati per raccogliere materiale destinato alla specifica missione socio-umanitaria.
Kirghizistan, CRI insieme alla Mezzaluna Rossa per promuovere le attività in favore dei più deboli
Tre giovani volontari CRI hanno documentato con foto e video il lavoro della Mezzaluna Rossa e tenuto lezioni di videomaking teorico-pratiche, per favorire la diffusione delle iniziative messe in campo in Kirghizistan per chi è in difficoltà.
#Lavoltabuona: Il contributo congiunto Anpas e CRI per la riforma del Terzo Settore
Un documento congiunto quello inviato oggi da Anpas e Croce Rossa Italiana al Governo per contribuire al percorso di riforma del Terzo Settore italiano che avrà come prossima tappa la presentazione da parte del Governo della legge delega il prossimo 27 giugno. «E' stata la volta buona per lavorare ad un documento che ha avuto il pregio di raccogliere anche…
Catania – la Winter School in Diritti umani e Diritto Internazionale Umanitario
Un programma di alta formazione post lauream sui profili giuridici rilevanti per gli operatori che si trovino ad agire in situazioni di conflitto armato o di emergenza umanitaria promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania e dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Catania
Viterbo, conclusi i corsi di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali
Grazie alla piena collaborazione fornita dal Comando della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo, si sono svolti dal 16 al 27 gennaio 2017 il 61° e 62° corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali.
Latina: RAID CROSS, i giovani studenti sperimentano il diritto internazionale umanitario
Il Raid Cross è un gioco di ruolo il cui fine è trasmettere i principi di Diritto Internazionale Umanitario tramite la simulazione di alcune situazioni che spesso si realizzano nel contesto dei conflitti armati, come, ad esempio, la cattura e la detenzione di prigionieri di guerra, la presenza di cecchini e campi minati che rendono difficile la consegna di aiuti…
Troina (EN), dal 1 al 6 luglio 1° Corso straordinario di Storia della Croce Rossa e della Medicina
Il 1° Corso straordinario di Storia della Croce Rossa e della Medicina, centrato quest’anno anche sulla storia della Croce Rossa Italiana, si terrà dal 1 al 6 luglio nel territorio del Comitato di Enna (a Troina). Sarà possibile iscriversi fino al 29 giugno. Il bando può essere scaricato dal sito del Comitato Regionale CRI della Sicilia.