Diventa volontario News in primo piano Progetti Cooperazione Internazionale Racconti
Benedetta: “Dalle attività con i giovani a Cox’s Bazar, la strada della mia vita segnata dalla CRI”
“Ascoltare senza giudicare: è questo il mio punto di partenza”.
“Ascoltare senza giudicare: è questo il mio punto di partenza”.
Secondo l’OIM solo nel Sud ci sono 199 nuovi casi ospedalizzati per sospetto di colera, malattia che può essere fatale soprattutto per i bambini. Sensibilizzare sui corretti comportamenti igienici porta a miglioramenti durevoli nella vita delle persone
Il progetto formativo ha lo scopo di rafforzare le conoscenze e la partecipazione attiva dei giovani volontari e delle comunità locali sullo sviluppo di politiche umanitarie che vadano a rispondere ai bisogni dei tossicodipendenti.
“Abbiamo potuto far crescere più di un milione di alberi. Un risultato enorme per l’Honduras e per i nostri sforzi per mitigare gli effetti del cambio climatico nel nostro territorio. Anche i nostri allevamenti stanno crescendo”
Il progetto si propone l’obiettivo generale di contribuire a migliorare la conoscenza della popolazione, in particolare delle donne del Madagascar, dei cancri ginecologici e mammari, e dell’importanza della prevenzione e di condurre uno stile di vita sano e sicuro, in conformità con la politica sanitaria oncologica del Madagascar.
La Croce Rossa Italiana sostiene da anni la Società Nazionale del Kenya con interventi di salute integrata e nutrizione nelle area più vulnerabili del Paese. Dopo la tragica siccità di giugno 2014, la CRI ha deciso di sostenere la comunità di Kaikor con questo progetto di salute integrata e nutrizione.
La Croce Rossa del Botswana è riconosciuta in Botswana per i
servizi di alta qualità prestati in ambito psicosociale. Tra le attività degne
di merito, ella gestisce un centro di formazione per giovani adulti disabili
per insegnare loro a crearsi un lavoro. Il centro attuale ospita circa 25
disabili che beneficiano di riabilitazione fisioterapica, ma soprattutto
formazione professionale in ambito agricolo e sartoriale, ma le richieste sono
enormi per cui c’è l’esigenza di creare un nuovo centro di modo da offrire più
servizi a più beneficiari.
Di fronte al preoccupante tasso di mortalità attribuibile agli incidenti marittimi, la Croce Rossa Italiana collabora con la sede locale della Croce Rossa Malgascia al fine di migliorare la sicurezza in mare e favorire il miglioramento del trasporto dei malati e degli infermi dalle Isole minori verso l’Ospedale di Nosy Be.