IFRC

Giornata Mondiale del Migrante. Rocca (CRI): “Necessario per il futuro accrescere l’impegno di istituzioni e volontariato a tutela dei più vulnerabili. Nel mondo 72 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case a causa di conflitti e disastri”.

“Gli equilibri geopolitici negli ultimi anni stanno subendo cambiamenti sostanziali e questo apre numerosi fronti di vulnerabilità nel mondo e in numerosi territori vicini, penso al Nord Africa ed al Medio Oriente ma non solo. Secondo un recente rapporto della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nel mondo ci sono 72 milioni di migranti forzati, costretti da conflitti, disastri naturali e sconvolgimenti politici a lasciare la propria casa. La Giornata Mondiale del Migrante è una occasione importante per riflettere su questo e sulle sfide che ci vedranno coinvolti. Nel futuro prossimo infatti bisognerà aumentare l’impegno nella comprensione e nell’intervento a favore dell’accoglienza e del dialogo”. Lo dichiara Francesco Rocca, Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante.

Croce Rossa assegna Diploma di Benemerenza a Uto Ughi

“Per essersi impegnato nella vita sociale del Paese promuovendo generazioni di giovani talenti della musica classica. Con la rassegna da lui ideata ‘Uto Ughi per Roma’ è riuscito ad avvicinare i cittadini di tutte le fasce sociali e di tutte le età alla musica classica estendendo l’orizzonte culturale e sociale della città di Roma”. Con questa motivazione la CRI ha conferito a Uto Ughi il Diploma di Benemerenza durante il Gran Galà della Croce Rossa del 18 dicembre, che all’Auditorium della Conciliazione ha avuto come protagonisti il Maestro e l’orchestra da camera I Filarmonici di Roma.

Roma, a Santo Stefano Atac invita a pranzo gli assistiti della Croce Rossa

A pranzo con Atac. Nel giorno di Santo Stefano almeno 200 persone saranno accolte a pranzo nella mensa Atac in via Prenestina 45. L’evento, organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Comitato locale di Roma, consiste nell’offrire il pranzo di Santo Stefano a persone in condizioni di disagio che, in un periodo di crisi come quello attuale, potranno così trascorrere una giornata spensierata, piacevole e in compagnia.