IFRC

Arrivati in poche ore più di 500 migranti a Siracusa, Lampedusa, Augusta e Portopalo. Due morti durante la traversata. Croce Rossa attiva le squadre di soccorso

 Nuova ondata di sbarchi sulle coste siciliane ed ennesima tragedia in mare. Dopo la vicenda dei 102 migranti, rifiutati da Malta e approdati a Siracusa con la nave “Salamis”, altri 103 profughi di nazionalità somala sono giunti a Lampedusa, dopo avere attraversato il Canale di Sicilia. I naufraghi hanno riferito che due di loro, uno dei quali un bimbo in tenera età, sarebbero morti durante il viaggio.

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa intervengono per aiutare le vittime delle inondazioni in Sudan

Nairobi / Ginevra – 8 agosto 2013 La Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) e la Mezzaluna Rossa Sudanese hanno fornito aiuto a migliaia di sudanesi colpiti dalle inondazioni nella zona di Khartoum e negli stati del Fiume Nilo. La Mezzaluna Rossa Sudanese ha confermato che almeno 11 persone hanno perso la vita nelle inondazioni. I danni hanno interessato 11.779 famiglie.

Riprese le ondate di sbarchi in Sicilia e in Calabria. La Croce Rossa presente sul posto a soccorso dei migranti

Giornate calde per la questione migranti. Sono diverse, infatti, le ondate di sbarchi succedutesi tra il 3 e il 4 luglio sulle coste italiane. Alle 3,30 della notte del 4 luglio a Le Castella, in Calabria, sono arrivati 20 siriani/curdi. Sul posto sono subito intervenuti 5 volontari del Comitato Locale della Croce Rossa di Crotone con 2 ambulanze.
Il fenomeno ha riguardato anche la Sicilia. Nella mattina del 4 luglio 109 migranti di nazionalità egiziana e siriana, di cui 98 uomini, 9 donne e 2 bambini piccoli, sono sbarcati a Siracusa. Presente la Croce Rossa con 3 infermiere volontarie, 3 volontari e un’ambulanza del Comitato Provinciale di Siracusa.

Gioco d’azzardo, diciannovenne suicida a Ischia. Il presidente Rocca: “Facciamo presto. Le istituzioni devono intervenire. La Croce Rossa contro le ludopatie senza se e senza ma. Basta con la tassazione agevolata”

“Ancora una volta, oggi – dice Francesco Rocca, presidente nazionale della Croce Rossa Italiana – ci troviamo sgomenti davanti all’ennesimo dramma legato alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Il suicidio del 19enne di Ischia, dopo aver perso tutti i suoi risparmi con il poker online, e le parole lasciate a sua madre sono un pugno allo stomaco. Questa ennesima e inaccettabile tragedia ci spinge ad essere ancora più incisivi nella campagna che la Croce Rossa Italiana sta promuovendo contro il proliferare delle sale giochi, delle slot-machine, del gioco on-line”.