IFRC

Alluvione Sardegna, il Sindaco di Olbia ringrazia il Presidente Nazionale CRI, Francesco Rocca, per il lavoro svolto dalla Croce Rossa Italiana sul territorio

“Avevamo bisogno di aiuto, e al nostro grido disperato ha risposto la Croce Rossa. Finché non lo si prova davvero, non ci si crede: la Croce Rossa è dovunque, ed agisce per chiunque tenda la mano per richiedere aiuto, a 360°”.  Sono le parole che il Sindaco di Olbia, Giovanni Maria Enrico Giovannelli, ha scritto in una lettera al Presidente Nazionale della CRI, Francesco Rocca, per il lavoro che la Croce Rossa Italiana ha svolto e sta svolgendo a favore della Sardegna colpita dall’alluvione.

Le attività della Croce Rossa in favore dei senza fissa dimora in un servizio su Corriere.it

E’ stato pubblicato su Corriere.it il reportage con foto e video sulle attività che la Croce Rossa Italiana svolge in favore dei senza fissa dimora. I giornalisti della testata online hanno seguito per una notte i volontari della CRI in giro per le strade di Roma tra roulotte e rifugi di cartone, incontrando stranieri e italiani, famiglie e singoli individui, che non hanno una casa e vivono sui marciapiedi o sotto i ponti.

Alluvione Sardegna, Volkswagen Group dona 100mila euro alla Croce Rossa Italiana per aiutare la popolazione colpita dalla tragedia

Roma/Wolfsburg – Il Consiglio di Amministrazione di Volkswagen Aktiengesellschaft ha deciso di sostenere la Croce Rossa Italiana (CRI) nelle attività di assistenza alla popolazione colpita dalla tempesta “Cleopatra” in Sardegna con una donazione di 100.000 euro. Il denaro è volto ad aiutare le persone delle località alluvionate. La donazione è stata consegnata oggi a Roma, presso la sede nazionale della Croce Rossa Italiana.

Siglato protocollo d’intesa tra la CRI e l’ADMO per sensibilizzare la popolazione alla cultura della donazione

E’ stato firmato il protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana e l’ADMO, che da anni collaborano insieme e si adoperano per sensibilizzare la popolazione sul territorio nazionale alla cultura del dono e, nello specifico, alla donazione di sangue, di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche. L’obiettivo è avviare un rapporto di cooperazione per incrementare l’educazione dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani.