IFRC

Emergenza freddo, continua l’impegno della Croce Rossa. Oltre 200 persone ospitate a Roma. Potenziate le Unità di Strada. Ad Avezzano accolti oltre 40 camionisti all’interporto CRI

Continua l’emergenza freddo nella Capitale e la Croce Rossa intensifica l’intervento delle Unità di Strada. Dall’apertura del punto di accoglienza nelle sede CRI a Ponte di Ferro sono stati ospitati ed assistiti oltre 200 senza fissa dimora. Intanto il punto vendita Ikea di “Porta di Roma”, con l’iniziativa denominata “Ri-scalda la notte” che consente ai clienti di donare una coperta in cambio di un buono acquisto, ha donato alla Croce Rossa di Roma 100 coperte che saranno destinate al centro di accoglienza allestito presso la sede in Via Antonio Pacinotti per fronteggiare l’emergenza freddo che da giorni ha colpito la Capitale. (nella foto il punto di accoglienza CRI a via Pacinotti).

Corigliano (CS), sbarcati 360 migranti dal mercantile Ezadeen. La Croce Rossa è intervenuta con 40 operatori e 6 ambulanze

E’ arrivato nella tarda serata del 2 gennaio al porto di Corigliano Calabro (CS), il mercantile Ezadeen con 360 migranti siriani a bordo, tra i quali ci sono 74 bambini e 43 donne, di cui 4 incinte e una con gravidanza a termine, abbandonato alla deriva dall’equipaggio durante la navigazione al largo di Capo di Leuca nel Mar Jonio. A Corigliano la Croce Rossa Italiana è intervenuta sul posto, su attivazione della Prefettura di Cosenza, con 40 fra volontari e operatori, 6 ambulanze tra cui un mezzo fuoristrada, alcune autovetture.

Haiti: a 5 anni dal terremoto, la Croce Rossa Italiana è ancora impegnata in progetti a favore della popolazione. Inaugurato tre mesi fa a Port au Prince il ‘Village haitien Solferino’, finanziato dalla CRI

Sono passati 5 anni dal catastrofico terremoto di Haiti del 12 gennaio 2010 e quasi tre mesi dall’inaugurazione a Port au Prince, lo scorso ottobre, del ‘Village Haitien Solferino’, un insediamento urbano di 53 case per altrettante famiglie rimaste senza un tetto dopo il sisma.
Il villaggio si trova nel quartiere di Croix de Bouquet e rappresenta il più grande progetto di cooperazione della CRI negli ultimi anni. E’ stato ideato e finanziato, anche grazie alle  generose donazioni, dalla Croce Rossa Italiana e dalla consorella Haitiana, e la costruzione è stata portata a termine impiegando maestranze esclusivamente locali.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.