IFRC

Maltempo: piogge, vento e trombe d’aria in tutta Italia. In Toscana la Croce Rossa è impegnata con 76 volontari per fronteggiare danni e disagi

Piogge intense e forti raffiche di vento stanno investendo dalla notte scorsa la Penisola da nord a sud. Tra le regioni più colpite dal maltempo c’è la Toscana, dove a causa del  forte vento di burrasca si sono verificati numerosi danni in diverse località. Attualmente sono impegnati 76 volontari con 23 mezzi per le attività di rimozione di alberi e laterizi, di ripristino della viabilità, assistenza alla popolazione, alle persone disabili e a quelle con problemi respirazione, consegna di generatori laddove non sia presente la corrente elettrica. I volontari sono intervenuti in tutte le province toscane e il personale della Croce Rossa è presente nei Centri Operativi Comunali (COC) di Lucca, Arezzo, Viareggio, Bagni di Lucca.

Maltempo, 100 volontari CRI in campo tra Abruzzo e Toscana

Sono circa 100 i volontari della Croce Rossa Italiana impegnati da ieri in Abruzzo e in Toscana nell’emergenza maltempo, che ha causato numerosi danni e disagi soprattutto nel centro-sud. Come rende noto la Sala Operativa Nazionale (SON) CRI, in Abruzzo sono impegnati 19 volontari e 5 mezzi. Nel teramano, dove si registra la situazione più critica, da ieri è attiva la Sala Operativa del Comitato Locale CRI di Teramo e i volontari hanno effettuato diversi interventi. In particolare, a causa dell’interruzione della fornitura elettrica in molti comuni della provincia, oltre che nello stesso capoluogo, si è dovuto provvedere all’invio di gruppi elettrogeni presso abitazioni in cui risiedono persone collegate a macchine salvavita. Inoltre, sono state fornite coperte a circa 15 autisti di mezzi pesanti bloccati al freddo nei pressi della barriera autostradale di Basciano.

Ebola, il rientro dalla Sierra Leone di Sorella Bonucci, l’Infermiera Volontaria CRI che ha lavorato in un centro per il trattamento del virus

E’ rintrata in Italia il 10 marzo Sorella Alba Bonucci, l’Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana che dall’inizio di febbraio è stata impegnata in Sierra Leone, nel centro per il trattamento di Ebola del Distretto di Kono, nel nord-est della regione. La volontaria italiana, che ha lavorato nel team della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è atterrata all’aeroporto di Roma Fiumicino, dove ad attenderla c’era, tra gli altri, il personale dell’USMAF (Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera) che ha effettuato i dovuti accertamenti sanitari; l’Infermiera Volontaria CRI trascorrerà ora un periodo di osservazione di 21 giorni presso la propria abitazione a Viterbo.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.