Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.
Attivita Eventi News
Elezioni, domenica 28 febbraio oltre 500 Comitati CRI al voto per il rinnovo degli organi associativi
Domenica 28 febbraio in tutta Italia si vota in circa 570 Comitati locali CRI per l’elezione degli organi statutari (Presidente, Consiglieri e Consigliere Giovane). A Roma e in provincia si vota contestualmente anche per il rinnovo degli organi associativi del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale (ex Comitato Provinciale). Si vota presso le sedi dei Comitati di appartenenza dalle ore 9 alle 20. Secondo quanto previsto dal “Regolamento Elettorale per l’elezione dei Consigli Direttivi dei Comitati Locali” (O.P. N°268/2015 del 17 dicembre 2015) possono votare i soci titolari di elettorato attivo, vale a dire con almeno due anni di anzianità e in regola con il versamento delle quote associative. Domenica sera, al termine delle operazioni di voto, inizierà subito lo scrutinio.
News
La Croce Rossa nel cuore e su una divisa: Salaymana, “fratello nero” dei ragazzi della CRI di Messina, diventa volontario con loro
“Nella vita-dice Salaymana,- ogni cosa dovrebbe scorrere dolcemente”. Non si dovrebbe fuggire, non si dovrebbe rischiare la vita per cercare un futuro diverso. Attraversare il deserto e poi il mare, vedere che in tanti non ce la fanno, soffrire per la lontananza dagli affetti non è quello che la vita dovrebbe riservare, ma per molti è parte del destino. Salaymana è uno di loro. Lui è stato il ‘primo amore’ dei ragazzi della CRI di Messina. Il loro ‘fratello nero’, come lo definiscono, è arrivato nel 2013 col primo gruppo di migranti che da Lampedusa venne spostato nella città dello Stretto, nel Palazzetto dello sport allestito per ospitare temporaneamente i migranti. “Era notte, e all’arrivo a Messina i primi che ho visto sono stati loro, i ragazzi col simbolo della Croce Rossa sulla divisa” racconta Salaymana. Nel barcone con cui era arrivato pochi giorni prima a Lampedusa erano morte quattro persone, non avevano retto a quattro giorni in mare senza acqua e senza cibo. Un’altra imbarcazione, carica di eritrei, che viaggiava accanto a quella sulla quale si trovavano Salaymana e i suoi compagni di viaggio, non è mai arrivata a destinazione. A Lampedusa, pochi giorni dopo, si venne a sapere che aveva perso la rotta ed era affondata. Era il naufragio dell’Isola dei Conigli.
News
Giubileo straordinario della Misericordia: pubblicato il bando per n. 114 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale “Croce Rossa in aiuto al pellegrino”
Giubileo straordinario della Misericordia: pubblicato il bando per n. 114 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. La “Croce Rossa in aiuto al pellegrino”
News
8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. In tutta Italia iniziative ed eventi dedicati al primo soccorso e alla prevenzione
L’8 maggio per celebrare la nascita di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, 150.000 volontari CRI in tutta Italia festeggiano la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: un’occasione per sottolineare la forza dell’unione tra persone che aiutano persone, sia durante le emergenze più visibili sia nel silenzio della vita quotidiana. Quest’anno la Croce Rossa Italiana ha voluto dedicare la Giornata Mondiale al tema “Primo Soccorso, come salvare una vita con semplici pratiche”, con l’intento di sensibilizzare la popolazione su alcune nozioni fondamentali per poter intervenire in caso di necessità, spesso riuscendo a cambiare in positivo l’esito di alcuni eventi.
CRI-Moas News Persone in fuga
E’ approdata a Vibo Valentia la Phoenix con 425 migranti tratti in salvo dalla nave del MOAS insieme con il team di Croce Rossa
Ha attraccato al porto di Vibo Valentia, questa mattina, la nave Phoenix del Moas, con a bordo 424 migranti tratti in salvo in diversi interventi nel Mar Mediterraneo