IFRC

36 leader di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa alla Solferino Academy: “Pronti ad affrontare sfide umanitarie del futuro”

“Dobbiamo essere pronti ad affrontare e intercettare le sfide umanitarie del futuro: lavorare sulla preparazione delle società di nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, come il nostro fondatore Henry Dunant ha scritto nel suo “Ricordo di Solferino”, è fondamentale nel nostro lavoro quotidiano”, con queste parole Francesco Rocca, presidente nazionale di Croce Rossa Italiana e vicepresidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha aperto i lavori della Solferino Academy che si tiene all’Hotel Dunant a Castiglione delle Stiviere.
Una due giorni di lavoro con 36 leader di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, arrivati da ogni parte del mondo. L’incontro servirà a riflettere sulle sfide umanitarie del futuro e trovare nuove soluzioni e migliori pratiche nell’intervento umanitario.

Anche la bandiera della Croce Rossa Italiana nello spazio con Paolo Nespoli

Insieme al tricolore, l’astronauta Paolo Nespoli porterà con sé nello spazio anche la bandiera della Croce Rossa Italiana, in segno di stima e apprezzamento per il lavoro instancabile dei suoi uomini e delle sue donne.
L’emblema è stato consegnato direttamente nelle mani di Nespoli, che il 28 luglio partirà a bordo della Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

Amatrice: accordo per il primo centro polifunzionale post terremoto

Un progetto per restituire spazi di aggregazione alle comunità colpite dal terremoto ad Amatrice. Sarà presentato al Festival di Sanremo da Raoul Bova.
L’accordo di collaborazione tra Associazione Io Ci Sono Onlus e Croce Rossa Italiana prevede la realizzazione di un centro di aggregazione sociale con spazi ludico ricreativi e di ristoro enogastronomici, ma anche un punto di riferimento per la formazione e per l’assistenza socio-sanitaria.