IFRC

Apre in Vietnam l’ufficio Regionale della Croce Rossa Italiana per il Sud -Est-Asia

Ha aperto ad Hanoi, capitale della Repubblica Socialista del Vietnam, l’Ufficio Regionale della Croce Rossa Italiana per il Sud-Est-Asia. Grazie all’amicizia con la Croce Rossa del Vietnam e dopo un mese di lavoro organizzativo, la nuova sede e’ già operativa.
L’ufficio si occuperà del coordinamento di tutti i progetti già in esecuzione o in via di definizione che la Cri ha attivi in questa area.

Spiagge libere

SAVONA – Si gioca sulle spiagge libere savonesi la sfida del Comune per il rilancio balneare. La settimana appena trascorsa ha visto nascere a Palazzo Sisto un pool di amministratori e dirigenti comunali che il sindaco Berruti ha messo insieme per pianificare la stagione 2010 delle “libere” per quello che riguarda organizzazione, vigilanza e sicurezza.

Haiti, il team della Croce Rossa Italiana visita la portaerei Cavour. Rientrata a Port Au Prince la prima haitiana assistita in Italia

Una delegazione della ERU Base Camp CRI nel pomeriggio di sabato 13 marzo ha visitato la portaerei Cavour, in rada a Port Au Prince. Il Comandante del Cavour ha salutato il team della Croce Rossa Italiana, il personale dei Vigili del Fuoco e del Dipartimento di Protezione Civile. La delegazione CRI, tra cui il Team Leader, Donato D’Agostino, il Deputy Federico Fadiga, Alessandro Scafati, Lorenzo Massucchielli, ha incontrato le Infermiere Volontarie CRI presenti a bordo.

Insieme contro il cancro, dalla parte del lavoro e delle persone, ricordando Marco Biagi, la sua legge e il patrimonio che ci ha lasciato. Il Comitato Nazionale Pari Opportunita’ della Croce Rossa Italiana partecipa all’incontro. Ravaioli (Cri): “Il lavoro di Biagi patrimonio comune”. Roma giovedi’ 18 Marzo, Ore 9.30, Palazzo Chigi, Sala Polifunzionale

Nell’ambito della settimana dedicata alla prevenzione del cancro il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità e la Rete Nazionale delle Consigliere organizzano un seminario di studio e una tavola rotonda

Romeo Gigli Milano – attraverso Mithia – e la Famiglia Boscolo, in favore della Croce Rossa Italiana. Il 17 marzo a Milano: “Circo Rosso”, asta di solidarietà.

Romeo Gigli Milano – attraverso Mithia – e la Famiglia Boscolo sono i promotori di un evento di solidarietà in favore della Croce Rossa Italiana. L’appuntamento, denominato “Circo Rosso”, si terrà mercoledì 17 marzo, alle ore 18, presso l’Hotel Boscolo a Milano e rappresenterà, per gli organizzatori, un momento di confronto e di scambio durante il quale si incontreranno progetti e proposte che avranno come filo conduttore il colore rosso.

Liberato in Ciad Maurice Laurent, l’operatore del CICR rapito nel novembre scorso

E’ stato liberato il 6 febbraio in Ciad Laurent Maurice, di nazionalità francese, dipendente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, sequestrato il 9 novembre 2009 nell’est del paese. Lo ha reso noto il CICR, precisando che Maurice, rilasciato dopo 89 giorni di prigionia, è “stanco ma in buona salute”. Maurice, ingegnere agronomo, era stato rapito da un gruppo di uomini armati a pochi chilometri dal confine con il Sudan, nei villaggio di Kawa.

Diario di una crocerossina ad Haiti

Da Port Au Pince la testimonianza diretta di S.lla Dianora Guicciardini, Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana al lavoro nel “Campo Italia” della CRI.
 
(26 gennaio 2010) – Mi hanno chiesto di raccontare la mia esperienza come crocerossina ad Haiti nella speranza che più persone possibile capiscano cosa sta succedendo in questo paradiso perduto (continua)

Cronache del lavoro di Croce Rossa a Port au Prince: un week-end di lavoro a Port au Prince

Qui non esistono sabati e domeniche. Il lavoro va avanti senza sosta. Come il caldo, la polvere e le bottigliette di sali minerali necessarie per tutti: costanti quotidiane qui a Port au Prince. Sul fronte del ‘Campo Italia’ la cucina sta andando a pieno regime e le tende sono ormai completamente assegnate a tutti gli operatori della Federazione Internazionale.
Le attività diventano sempre più imponenti e fluide. I numeri parlano chiaro: le unità di risposta all’emergenza (ERU) impiegate sul campo sono diventate 21, un milione di litri d’acqua al giorno distribuito alla popolazione, in una settimana 10mila nuclei familiari raggiunti in più in confronto ai 7 giorni precedenti.