IFRC

ROM: CRI – CAMPIDOGLIO, PROTOCOLLO SU PRESIDI NEI CAMPI NOMADI

La Croce Rossa Italiana gestirà i presidi socio educativi e sanitari dei sette campi nomadi autorizzati di Roma Capitale. Ieri pomeriggio, infatti, Francesco Rocca, Commissario Straordinario della CRI, e Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale, hanno firmato un protocollo d’intesa in Campidoglio alla presenza dell’assessore capitolino alle Politiche sociali, Sveva Belviso, e dell’assessore capitolino alla Scuola, Laura Marsilio.

Emergenza freddo, le attività della Croce Rossa Italiana per assistere i senza fissa dimora

A causa dell’ondata di gelo che sta investendo l’Italia, la Croce Rossa Italiana ha potenziato le proprie attività di assistenza per i senza fissa dimora. Si tratta di servizi ordinari attivi tutto l’anno sul territorio nazionale che in occasione dell’emergenza freddo sono stati rafforzati. A Milano il Comitato Provinciale CRI per l’emergenza freddo ha aumentato le “Unità di Strada CRI” in servizio notturno. A Padova la CRI è attiva con ambulatorio mobile e squadre a piedi per i senzatetto. A Latina le “Unità di Strada-Angeli custodi CRI” aumentano i turni serali per l’assistenza in strada e presso il dormitorio del Comune.

Emergenza freddo: aggiornamento delle attività della Croce Rossa Italiana per assistere i senza fissa dimora

Anche oggi la Croce Rossa Italiana per far fronte all’emergenza freddo che ha investito l’Italia, ha potenziato le proprie attività di assistenza per i senza fissa dimora. Aumentati in tutta Italia i servizi CRI delle Unità di Strada per l’emergenza freddo. A Roma la Croce Rossa Italiana è attiva con il Servizio SASFID. A Milano sono 4 le “Unità di Strada CRI” impiegate nelle ore notturne. A Bari sono oltre 100 le persone che hanno trovato riparo nelle tende riscaldate della Croce Rossa Italiana.

Gran Gala’ di Natale per la Croce Rossa Italiana: la raccolta fondi e’ dedicata al sostegno all’infanzia. Due i progetti: l’ampliamento dell’ospedale di Hebron e l’acquisto delle “Chioccioline” per le famiglie in difficoltà

Nella serata del 15 dicembre si è tenuta presso il Complesso Monumentale del Borgo Santo Spirito in Sassia a Roma la quinta edizione del Gran Galà di Natale per la Croce Rossa Italiana. Il ricavato verrà interamente devoluto a due importanti iniziative a sostegno dell’infanzia.

CROCE ROSSA, REGIONE LAZIO E SALVAMAMME INSIEME PER IL PRIMO POLO EUROPEO “MAMMA E BAMBINO”

Sono stati inaugurati stamane, a Roma, dall’assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Lazio, Luca Malcotti, i lavori di messa in sicurezza dell’edificio della Croce Rossa Italiana di via Ramazzini n. 15 che, dopo la riqualificazione, sarà utilizzato da Croce Rossa unitamente all’associazione Salvamamme per farne il primo polo europeo “Mamma e bambino”. La ristrutturazione dell’edificio è stata interamente finanziata dalla Regione Lazio, per un totale di circa 250mila euro, sarà portata a termine entro 60 giorni.

Maltempo, prosegue l’attività Croce Rossa Italiana nelle regioni più colpite dall’emergenza. I Volontari CRI attivi a Firenze. Allestito un punto di accoglienza all’aeroporto di Bergamo

L’ondata di maltempo dello scorso fine settimana si è attenuata, ma numerosi uomini e mezzi della Croce Rossa Italiana, coordinati dalla Sala Operativa Nazionale CRI, sono ancora impegnati negli interventi di assistenza nelle regioni più colpite dall’emergenza. A Firenze sono al lavoro oggi 9 volontari in città e altri 3 volontari a Scandicci. Gli altri Comitati CRI toscani hanno squadre in stand-by pronte ad intervenire in caso di bisogno. Anche a Pisa, Arezzo, Lucca e Pistoia restano a disposizione squadre di volontari CRI in caso di necessità. A Bergamo la Croce Rossa ha allestito presso l’aeroporto di Orio al Serio un punto di accoglienza con oltre 100 posti letto per i passeggeri.