IFRC

A Genova si torna lentamente alla normalità. Resta critica la situazione delle altre zone liguri colpite. Intanto torna il maltempo

A più di venti giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchio Genova e alcune località dell’entroterra, lentamente la città sta tornando alla normalità. La viabilità è stata ripristinata e si procede alla conta dei danni. Ad affrontare i maggiori disagi sono i commercianti, già colpiti dalle gravi perdite del 2011. Intanto, in previsione di una nuova ondata di maltempo in arrivo nelle prossime ore sul territorio, è stato emanato dalla Protezione Civile della Liguria lo stato di Allerta 1 dalle 12 del 3 novembre fino alle 23.59 di mercoledì 5.

Tumori: Milano, IEO e Croce Rossa insieme contro il cancro per migliorare accesso a prevenzione, diagnosi e cure

(Adnkronos Salute) – Istituto europeo di oncologia e Croce Rossa insieme contro il cancro, dentro e fuori i confini nazionali. L’Ieo di Milano e la CRI annunciano la sigla del  primo accordo di cooperazione, fondato sulla ‘volontà’ di tradurre in progetti concreti – si legge in una nota – l’impegno di entrambi gli enti nei confronti di chi versa in stato di difficoltà sanitaria e sociale, in territorio italiano e in altre regioni del mondo”.

Emergenza migranti – Comitato e Federazione internazionale al fianco della CRI in Sicilia

La struttura è allertata, a livello nazionale. L’unità di crisi, la Sala operativa nazionale, i delegati di Protezione civile, i volontari, il team di valutazione: in questi giorni la Croce Rossa Italiana si sta così preparando a far fronte all’emergenza migranti provenienti dalle coste dell’Africa del Nord. In realtà, però, il lavoro non è iniziato dalla rivolta in Libia.

(ANSA)- Libia: persone sbarcate da nave San Giorgio assistite dalla CRI

A dare assistenza alle 258 persone sbarcate dalla San Giorgio a Catania il 27 febbraio c’erano quaranta volontari della Croce Rossa Italiana, che sono stati impegnati sino al pomeriggio di domenica nel porto. Oltre a due ambulanze, integrate in un sistema più ampio che ha coinvolto le altre associazioni e i mezzi militari, la Cri ha inviato medici, infermieri professionali, specialisti in supporto psicologico, personale multilingue e logisti, oltre ai soccorritori.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.