IFRC

Protocollo d’intesa tra Croce Rossa Italiana e APS Oikos per il supporto psicosociale a soggetti fragili della città

La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta, presieduto da Nicolò Piave, e l’Associazione di Promozione Sociale “Oikos-Per una comunità solidale”, presieduta da Piero Cavaleri, nei giorni scorsi hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato al reciproco coinvolgimento in azioni e progetti di carattere sociale, in particolare nell’aiuto e sostegno psicosociale a Leggi tutto…

“Nuove Sfide per La Gestione Delle Emergenze Pandemiche e Cross-Border”: il workshop CRI, aperto a tutti, sulle possibili sinergie future per la preparazione e la risposta alle emergenze

Il 14 luglio 2023, presso la sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana – via Bernardino Ramazzini 31 – ha luogo il workshop “Nuove sfide per la gestione delle emergenze pandemiche e cross-border”. Tra i partecipanti, oltre ai partner dell’iniziativa e le componenti della CRI, anche le più importanti Leggi tutto…

Lampedusa: il Ministro Piantedosi e la Commissaria europea Johansson all’hotspot CRI

Valastro: “Riconosciuto grande lavoro CRI. Obiettivo garantire accoglienza adeguata alle persone migranti” Questa mattina a Lampedusa la visita del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e della Commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johansson, che hanno riconosciuto i notevoli miglioramenti nell’hotspot dell’isola dopo l’incarico di gestione assegnato alla Croce Rossa Italiana a Leggi tutto…

Corso IMPACT per delegati internazionali: al Centro Polifunzionale CRI di Bresso l’edizione 2023

cooperazione internazionale: una settimana di alta formazione per delegati croce rossa Essere pronti ad intervenire in modo efficace in qualunque emergenza, comprendere dinamiche locali e internazionali e il ruolo del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Sono questi gli obiettivi del corso di alta formazione IMPACT – International Leggi tutto…

Arriva “Anagrafiamoci”, il servizio di assistenza per le persone senza dimora della CRI di Barletta

Rendere pienamente fruibile alle persone senza dimora, presenti più o meno stabilmente sul territorio, il diritto di accesso all’iscrizione anagrafica e, conseguentemente, la possibilità di fruire di servizi essenziali connessi a ulteriori diritti fondamentali costituzionalmente garantiti quali, ad esempio, l’accesso a servizi socio-assistenziali e sanitari. È questo l’obiettivo di “Anagrafiamoci”, Leggi tutto…

CRI presente alla ECCA, European Climate Change Adaptation Conference, con il gioco da tavolo a tema adattamento ai cambiamenti climatici “Time to Adapt!”

La sesta European Climate Change Adaptation Conference, ECCA, si è svolta a Dublino, Irlanda, dal 19 al 21 giugno, organizzata dalla University College Cork, JPI Climate e MAGICA Project, con il supporto della Commissione Europea. ECCA è una conferenza biennale, che si svolge dal 2013, e riunisce ricercatori, policy makers, Leggi tutto…

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.