Nelle zone colpite dal terremoto prosegue il lavoro della Croce Rossa Italiana che, in stretta collaborazione con Protezione Civile, è impegnata nelle attività di assistenza sanitaria e psico-sociale alla popolazione. Secondo i dati della Sala Operativa Nazionale CRI, sono 200 i volontari impiegati e circa 30 gli automezzi tra ambulanze e veicoli logistici in funzione. Nel campo di accoglienza di Concordia sulla Secchia, gestito direttamente da CRI, sono 300 le persone presenti. Nell’area 70 volontari CRI garantiscono, tra l’altro, la preparazione e la distribuzione di oltre 1600 pasti al giorno. Nel campo di Carpi per i circa 400 ospiti è funzione la cucina del Centro Interventi Emergenza CRI Centro.