IFRC

Napoli, “8 Marzo per le donne”: giornata informativa e di prevenzione per le donne del quartiere Sanità presso il Centro La Tenda

Il Comitato provinciale CRI di Napoli organizza per l’8 marzo, giornata tradizionalmente dedicata alle donne, un evento informativo e consultivo sui temi della prevenzione ed informazione ginecologica riservata alle donne di ogni età o stato sociale del popolare quartiere della Sanità. Il servizio si svolge all’interno dei locali dell’Associazione in Via Sanità 95-96 dalle 10 alle 18 dell’8 marzo 2013.

Milano, alla Scala l’11 aprile concerto dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo a favore della Croce Rossa di Milano

Si svolgerà giovedì 11 aprile al Teatro alla Scala di Milano, la serata a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Milano, con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretta da Valery Gergiev con Alexander Buzlov al violoncello. Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 e saranno eseguite musiche di Verdi, Wagner, Cajkovskij.

Vacanze e Volontariato 2013 a Orbetello (GR)

Anche quest’anno il Comitato Locale CRI di Orbetello (GR) offre l’opportunità di aderire al progetto “Vacanze e Volontariato ad Orbetello”. L’iniziativa prevede, nel periodo che va da aprile a settembre, l’accoglienza di volontari della Croce Rossa provenienti da altre sedi per coadiuvare l’opera del personale locale nei servizi di emergenza 118 (h24), trasporti sociali, servizi OPSA (pattugliamento coste, servizi socio-assistenziali) ecc. La durata minima del soggiorno è di una settimana e la disponibilità è di 5 posti.

“Neutralità e Croce Rossa”: è il titolo del nuovo libro di Matteo Cannonero sulle origini del soccorso umanitario in tempo di guerra

E’ uscito il nuovo libro di Matteo Cannonero dal titolo “Neutralità e Croce Rossa. Alle origini del soccorso umanitario in tempo di guerra (Messina 1848-Solferino 1859-Ginevra 1864)” della Books Sprint Edizioni, Salerno. Il volume, con prefazione a cura dell’avv. Gerardo Di Ruocco, ripercorre la nascita dell’idea del fondamentale principio di ‘neutralità’, a partire dal suo primo sostenitore, il medico Ferdinando Palasciano.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.